/ Eventi

Eventi | 01 aprile 2019, 09:00

Settimana dell'Autismo, sabato 6 aprile in Cappella Mellerio un evento informativo aperto a tutti

L’evento è organizzato dallo Studio ABC della Dr.ssa Jennifer Francioli, in collaborazione con lo Studio Punta Est di Santa Maria Maggiore e con il patrocinio dell’Associazione DIRimè Italia e dell’Associazione Psicologi VCO.

Settimana dell'Autismo, sabato 6 aprile in Cappella Mellerio un evento informativo aperto a tutti

Sabato 6 Aprile si svolgerà presso la sala polifunzionale della Cappella Mellerio la mattinata di formazione “DIR-Domo: Che cos’è il Modello DIRFloortime®?” in cui la Dr.ssa Barbara Cravero, psicologa e Presidente dell’Associazione DIRimè Italia, presenterà i principi del Modello DIRFloortime®, i suoi ambiti di applicazione e le principali modalità operative che caratterizzano questo approccio.

L’evento è organizzato dallo Studio ABC della Dr.ssa Jennifer Francioli, in collaborazione con lo Studio Punta Est di Santa Maria Maggiore e con il patrocinio dell’Associazione DIRimè Italia e dell’Associazione Psicologi VCO. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti professionisti della salute mentale, agli operatori della riabilitazione, agli insegnanti, ai genitori e a tutti coloro interessati a conoscere questo approccio di intervento applicabile con differenti disabilità dello sviluppo.

In particolare si farà riferimento a bambini e persone con disturbi dello spettro autistico, condizione che evidenzia delle difficoltà dell’individuo nelle sue capacità di regolazione, aggancio relazionale e comunicazione. Nell’esposizione dell’approccio si porteranno esempi concreti e visione di video che fungeranno da supporto ai concetti teorici esposti.

Il Modello DIRFloortime® è un approccio teorico e clinico al trattamento riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo e dell’autismo nato negli Stati Uniti grazie al lavoro del dott. Stanley Greenspan e della dott.ssa Serena Wieder, che fondarono la Scuola ICDL, casa madre del Modello DIRFloortime®. Una delle caratteristiche uniche del Modello DIR, oltre alla valutazione del profilo sensoriale individuale del bambino, è il coinvolgimento attivo dei genitori nell’intero piano di trattamento: il terapista DIR supporta e guida i genitori a sostenere il proprio bambino secondo le sue caratteristiche individuali nel gioco e nei diversi momenti della vita quotidiana.  Un’altra parte importante del lavoro è la collaborazione con la scuola, quale fondamentale agenzia educativa coinvolta nel promuovere gli apprendimenti del bambino in diversi aree dello sviluppo. Assunto di base è che l’essere umano si sviluppa e cresce all’interno di relazioni affettivamente significative e grazie alle esperienze fatte attraverso momenti di interazioni acquisisce le capacità fondamentali alla vita sociale con gli altri.

Verranno anche esposte le diverse occasioni di formazione che annualmente l’Associazione DIRimè organizza, specificatamente in italiano, per diventare terapista DIR certificato e riconosciuto dalla scuola statunitense ICDL.

L'evento è a numero chiuso ed è gradita la prenotazione contattando la Segreteria Organizzativa dello Studio Specialistico ABC scrivendo una mail all'indirizzo: specialisti.abc@gmail.com oppure chiamando il numero: 349 3590155.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium