Ilprimo maggio torna al Diavolo Rosso l’appuntamento con La Danza del Lavoro Sporco, giunto alla diciassettesima edizione. Una giornata di festa, un momento conviviale, nel quale si danzerà, mangerà e berrà in compagnia, per raccogliere fondi destinati a sostenere i due progetti di sviluppo dell'Associazione Il Girotondo ONLUS ovvero il rifacimento della copertura dell’aula polivalente del centro scolastico Cedinc in Boliva e, in collaborazione con l'Associazione ruandese Grain de Seneve, la copertura delle spese di gestione della Scuola dell'infanzia a Nyabigoma in Ruanda. Parteciperanno all’edizione di quest’anno Noix De Kola, Marciun, Howside, SLWJM, Lou Tente and the CamelToes, Veronica Sbergia & Max De Bernardi, Chino Swingslide, Francesco De Carlo.
Venerdì 3 maggio alle 19 Maurizio Blini presenterà ad Asti il suo nuovo romanzo, "La strategia del coniglio”, edito da Fratelli Frilli Editori. Dialogheranno con l'autore Roberto Gonella e Serena Schillaci Greco. Il libro è incentrato su una nuova intricata indagine tra Torino e le colline astigiane per la coppia di investigatori Maurizio Vivaldi e Alessandro Meucci, impegnati in una corsa contro il tempo e contro la logica stessa. Una storia malata che farà sprofondare il lettore nel dramma dell’innocenza perduta. Perché nulla è mai veramente come appare. Nemmeno nelle favole.
Venerdì 3 maggio alle 21.30
Al Diavolo arriva il concerto del power trio torinese Atlante. Formatisi nel 2016, gli Atlante sono Claudio Lo Russo alla chitarra e voce, Andrea Abbrancati al basso e Stefano Prezzi alla batteria.
I tre si pongono come obbiettivo quello di accompagnare testi in italiano di natura introspettiva con sonorità rock/grunge di stampo angloamericano. Nel marzo 2016 esce il loro primo singolo “Diciannove”, che li fa conoscere all’underground torinese. A maggio 2016 entrano in studio per registrare il loro primo ep "Nello spazio più nero", presentato il 3 marzo 2017 a Torino. Grazie a questo primo lavoro riescono a suonare in apertura a gruppi più conosciuti nel panorama italiano come L'Orso, la Municipàl, gli Eugenio in Via Di Gioia, i Pinguini Tattici Nucleari, i Sick Tamburo e Frah Quintale. Suonano in importanti festival musicali del territorio nazionale come il _resetfestival, il Meeting del Mare, l’Alingana Festival, l’Apolide Festival, il Balla coi Cinghiali e il Memorabilia. Grazie all’ultimo singolo “Atlas”, uscito nel gennaio 2018, vengono scelti come artisti del mese da MTV New Generation, entrando in rotazione nel canale Mtv Music 704 di Sky per il mese di marzo. Per promuovere il loro lavoro hanno suonato in numerose città lungo la penisola (Milano, Genova, Roma, Salerno, Lucca ecc.) e al momento sono al lavoro su un primo album di prossima uscita.
In concerto anche il trio astigiano Silas composto da Simone Cossu (voce e chitarra), Gioele Valfrè (batteria) e Michele Valfrè (basso) che porterà sul palco il suo repertorio ispirato a Fast Animals and Slow Kids, Marlene Kuntz, Verdena, Nirvana, QOTSA.
Domenica 5 maggio alle 21.30 sul palco del Diavolo arriva Grand Drifter, ovvero Andrea Calvo (voce, chitarra, pianoforte) con le sue canzoni. L’artista che vanta importantissime collaborazioni come musicista (la più importante come tastierista e chitarrista degli Yo Yo Mundi nel tour italiano di “Resistenza”), ha esordito con “Lost Spring Songs”, uscito il 12 ottobre 2018 per la Sciopero Records e distribuito da Self srl. Il disco è composto da 12 brani, acustici ed elettrici, più una breve reprise finale ed è prodotto artisticamente da Paolo Enrico Archetti Maestri (Yo Yo Mundi).
“Lost Spring Songs” da subito ha ricevuto riscontri decisamente favorevoli da parte della critica di settore da Rumore a Rockit a BlowUp e tanti altri.