/ Attualità

Attualità | 08 giugno 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana ad Asti e dintorni

Enogastronomia, cultura e divertimento, per un fine settimana tutto da vivere!

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana ad Asti e dintorni

Tantissimi appuntamenti di tutti i generi questo fine settimana! 

Enogastronomia 

Tantissimi appuntamenti enogastronomici in programma in questo fine settimana. A Revigliasco torna la Sagra della Ciliegia, giunta alla sua 18edizione. Una due giorni con protagonista la ciliegia, tra intrattenimento, enogastronomia e divertimento. Non mancheranno anche momenti di musica. Contestualmente il trio astigiano Rubin Red si esibirà al Caffè delle Masche

A Refrancore la tradizionale Pentecoste Povera. Due giorni all’insegna della tradizione, del gusto e dell’intrattenimento con una kermesse che ha fatto la storia dell’astigiano e che per tutti si lega alla distribuzione dei “Faseu bon”, il piatto per antonomasia del paese. Anche in questo caso non mancheranno momenti di musica, con tantissime band in concerto. 

A Cocconato domenica torna Cocco 7, escursione enogastronomica in sette tappe, tra sette vini, sette vigne e sette gusti, fra i magnifici paesaggi della Riviera del Monferrato, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Ad Asti da sabato il primo Salone Internazionale del Vino Biologico. Ricco calendario di appuntamenti per sabato, domenica e lunedì. Per tutti i dettagli e il programma clicca QUI

Cultura 

Ultimo fine settimana dedicato a Passepartout Festival. La giornata di sabato si apre alle 11 al Palco 19 con Sergio Romano, con l'incontro "Dalla Guerra Fredda alle guerre spaziali". Seguirà alle 18 presso il Cortile della Biblioteca Astense Ernesto Ferrero, con l'incontro "Ranocchi sulla luna e altre avventure della conoscenza raccontate da Primo Levi". Chiuderà la giornata alle 21 presso il Cortile della Biblioteca Astense Antonello Piroso, con "AdrenaLuna". Domenica, invece, alle 11 presso il Palco 19 Maria Antonietta Perino parlerà dell' "Uomo nello spazio: dalla Stazione Spaziale a Luna o Marte". Alle 18 presso il Cortile della Biblioteca Astense Roberto Battiston con "L'esplorazione umana dello spazio: limiti e prospettive". Chiuderà la domenica e questa edizione di Passepartout Francesco Remotti alle 21 presso il Cortile della Biblioteca Astense con "La Luna tra mitologia e tecnologia: dalla contemplazione alla conquista". 

Sabato sera alle 21 presso il Teatro della Torretta di Asti (piazza N.S. di Lourdes) avrà luogo lo spettacolo teatrale de Le Sceneoscene, "La Strana Coppia". Ingresso 8 euro; incasso devoluto in beneficenza. Per tutti i dettagli relativi alla commedia e alla compagnia clicca QUI

Sabato presso la Biblioteca Monticone di Canelli "Nati per leggere" sotto le stelle. Il ritrovo è alle ore 21, sul piazzale San Tommaso per arrivare di tappa in tappa, di sorpresa in sorpresa, tra musica, filastrocche e storie fino alla nuova terrazza panoramica, una posizione privilegiata che verrà animata dall’arte di Antonio Argenio. Al termine sarà offerto il gelato a tutti i bambini. 

Mostre 

Fruibile fino a domenica in occasione di Passepartout la mostra “La Luna e noi”, in via Brofferio 74. 

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre. Presente anche il Codex Astensis, in mostra fino al 7 luglio. 

Fino al 17 giugno, invece, sarà visitabile la mostra Delta N.A. "Alla luce del destino"  presso Palazzo Michelerio (ex chiesa del Gesù). Orari: da lunedì  a venerdì 11-17, sabato e domenica 11-18, chiuso il martedì). 

Fino al 30 giugno la mostra "Massimo Bertolini. Magma - Il destino della forma e la scultura come impronta del nostro divenire"  al Castello di Costigliole d’Asti  (orari: sabato 16-19.30 e domenica 10-12.30/16-19.30). 

Fino al 30 giugno anche le mostre "Stefano Icardi il pittore di Canelli 1875-1953" , presso il Museo Civico di Moncalvo (orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18) e la mostra “Massimo Bertolini. Corpi nello spazio” presso Palazzo Crova a Nizza Monferrato (orari: da martedì a sabato 9.30-12.30 e 15-19.30, domenica 10-13 e 14-19). 

Domenica sarà inoltre possibile visitare a Castell'Alfero sarà possibile visitare le Sale del Castello di Castell’Alfero e il museo etnografico 'L Ciar. Una guida attenderà i visitatori nel giardino antistante l’ingresso del Comune e alle ore 16 e alle 17, inizierà la visita guidata. Il costo complessivo della visita è di euro 5,00; per i bambini dai 7 a 12 anni e per gli adulti oltre i 65 anni, il costo del biglietto è di euro 2,50, gratis per i bambini fino a 6 anni.

Curiosità 

A Nizza Monferrato torna la tradizionale, ma sempre curiosa, Corsa delle Botti, in programma sabato e domenica. Per tutti i dettagli clicca QUI

Gemelli di tutto l'astigiano unitevi! Domenica a San Martino Alfieri il Raduno dei Gemelli. San Martino Alfieri è infatti è un paese con una percentuale altissima di gemelli. I più piccoli hanno tre mesi fino ad arrivare alle gemelle Saracco che hanno 79 anni.

Informazione e lavoro 

Domenica a Portacomaro Stazione si terrà un incontro informativo relativo alla "Bottega vicina di casa", progetto già attecchito in alcuni paesi astigiani finalizzato a combattere la desertificazione e incentivare le imprese frazionali. Appuntamento domenica alle 16.30 presso la Società Operaia Agricola. 

Sabato dalle 8.30 alle 13.30 la prima edizione del salone dedicato alle professioni socio sanitarie per la cura e l'assistenza alle persone, dopo la riuscitissima edizione di Io Lavoro del febbraio scorso a cui avevano partecipato oltre tremila persone. Per tutti i dettagli clicca QUI

Musica e solidarietà 

Ultimo weekend per Il Gulla, presso lo Stadio Comunale di Asti. Ultimi due giorni ricchi di iniziative. Sabato per il Gulla's Talk "L'importanza dello sport durante l'adolescenza", alle 12 al Palco 2. Alle 16 "L'inclusione sociale attraverso lo sport", al Palco 1. Alle 18.30 al Palco 1 "Howside", un progetto di musica nu-disco, ideato con l’obiettivo di far confluire le diverse ispirazioni musicali in un suono unico e caratteristico. Per Gulla's Music sabato alle 20 al Palco 2 Organ Logistics e alle 21.30 al Palco 1 gli Sturia Lavandini. 

Domenica per il Gulla's Talk alle 12 "Lo sport femminile di successo", al Palco 2. Alle 16 "Lo sport e l'inclusione della disabilità" al Palco 2. Per Gulla's Music alle 18 al Palco 2 Les Barbiers Musettes. Alle 22 al Palco 1 Consorzio Anime Salve. 

Alle 21 di domenica l'estrazione della Lotteria de Il Gulla: in palio fantastici premi. 

Anniversari e momenti di festa 

Quest'anno la P.A. Croce Verde Asti compie 110 anni e, per l'occasione, ha organizzato tre giornate di festa, presso la Sede di Corso Genova, 26. Dopo il momento di festa di ieri sera con gli Explosion, si continua sabato e domenica. Sabato alle 20: grigliata mista. Costo € 15,00 bevande incluse. Domenica alle 8,30: tradizionale Festa della Croce Verde, con premiazione volontari per anzianità di servizio, S. Messa e benedizione nuovi mezzi e a seguire rinfresco in sede. Ingresso libero aperto a tutti.

Pedalate 

Questo fine settimana la BaicAsti e l'Asti Monferrato Tour. “BAICASTI: muoversi in città con gli occhi della bicicletta” è prevista per domenica dalle 10 alle 18 in piazza San Secondo. Saranno presenti i rivenditori specializzati di Asti che metteranno a disposizione gratuitamente le biciclette elettriche a coloro che vorranno provarle. 

Sabato l’ASTI MONFERRATO TOUR, un’ecopedalata di circa 23 km finalizzata alla valorizzazione del territorio del Monferrato e all’incentivazione dell’uso della bicicletta con partenza Area Fabrizio De Andrè alle 15.30 e arrivo in piazza San Secondo a partire dalle   17.00/17.30. 

Cinema 

Sabato e domenica in Sala Pastrone ad Asti la proiezione di "Fiore Gemello", 17-21.30. Ingresso 7 euro, 5,50 euro per i soci Vertigo. 

Sabato e domenica al Lumière di Asti la proiezione di "A mano disarmata". Orari di sabato: 19.15-21.30; domenica: 17-19.15-21.30. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium