/ Attualità

Attualità | 18 giugno 2019, 11:48

“Gita fuoriporta” ai Paesaggi Vitivinicoli per una delegazione del Consolato cinese di Milano

Il gruppo, composto da funzionari e dalle loro famiglie, ha visitato anche le splendide Cattedrali Sotterranee di Casa Bosca

Nella foto: Pia Bosca Ceo della Bosca spa, un funzionario del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, Paolo Lanzavecchia sindaco di Canelli, Annalisa Conti vice presidente Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, il Console Generale Aggiunto della Cina a Milano Zhang Hong e Gianfranco Comaschi presidente Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato

Nella foto: Pia Bosca Ceo della Bosca spa, un funzionario del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano, Paolo Lanzavecchia sindaco di Canelli, Annalisa Conti vice presidente Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, il Console Generale Aggiunto della Cina a Milano Zhang Hong e Gianfranco Comaschi presidente Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato

Il Consolato Generale della Cina a Milano ha scelto le colline di Langhe-Roero e Monferrato per una gita fuoriporta dedicata ai propri funzionari e alle loro famiglie.

Sabato 15 giugno la delegazione guidata dal Console Generale Aggiunto Zhang Hong ha fatto la sua prima tappa a La Morra (CN) per ammirare dal Belvedere i vigneti delle Langhe. A dare il benvenuto c’erano il sindaco del Comune, Marialuisa Ascheri e Roberto Cerrato, direttore dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato.

Percorrendo la strada dei vini, la delegazione ha quindi raggiunto la città di Canelli. Dopo un pranzo tipico all’Enoteca Regionale, il gruppo ha visitato le Cattedrali Sotterranee Bosca sotto l’attenta guida di Pia Bosca, rappresentante della sesta generazione della famiglia spumantiera. Si sono uniti alla visita il sindaco di Canelli Paolo Lanzavecchia, il presidente dell’Associazione Patrimonio Gianfranco Comaschi e la vice presidente Annalisa Conti.

Proseguendo la passeggiata sulla via del Moscato, la delegazione ha quindi fatto sosta ad Alice Bel Colle dove è stata accolta dal sindaco Gianfranco Martino. L’ultima tappa prima del rientro a Milano è stata agli infernot di Rosignano Monferrato (AL) dove c’era ad attenderli il vice sindaco Marco Mosso.

Il Console Zhang Hong ha avuto parole di particolare apprezzamento per la bellezza del sito Unesco e ha voluto rimarcare come il recente gemellaggio con il sito Unesco Terrazzamenti del Riso di Honghe Hani nella regione dello Yunnan sia l’occasione per rafforzare e mettere a valore i legami tra Italia e Cina sul fronte della cultura e per approfondire le occasioni di scambio sul fronte turistico ed economico.

Dal canto suo, l’Associazione Patrimonio ha ribadito che il ruolo del Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano (competente per le regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna) è e sarà fondamentale per l’avvio di relazioni e di progetti efficaci e di reciproco interesse per i due siti Unesco.

In vista del 2020, anno della cultura e del turismo Italia-Cina, l’Associazione lavorerà a stretto contatto con il Governo Italiano per attivare specifiche iniziative indirizzate alle aziende del territorio.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium