Tantissimi appuntamenti di ogni genere anche questo primo fine settimana di agosto. Abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.
Mostre
Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.
Questa domenica apertura del Museo Storico Badogliano a Grazzano Badoglio, dalle 15 alle 17.30. Due visite guidate con inizio alle 15.15 e alle 16.30 (ingresso 4 euro).
Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull'Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II.
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).
Fino all'11 agosto la mostra "Pietro Morando" a Monastero Bormida, presso il Castello (sabato e domenica 10-13 e 16-20).
Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019.
Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vede protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Presso il Castello di Costigliole d'Asti la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
A Variglie questa domenica nell'ambito della 17esima Sagra della Pesca Limonina, un'esposizione di opere di pittori e scultori locali.
Musica
Un viaggio nel mondo attraverso il tempo, quello che “Monferrato on stage – Il gusto della musica” intraprende nella prima metà di agosto in Piemonte. Questa domenica, 4 agosto, a Roatto un tributo a una grande band del passato, i Dire Straits, grazie al concerto dei Dire Strato con Andrea Cervetto. La band è capitanata da Andrea Cervetto, chitarrista e voce dei New Trolls, storica band italiana per cui hanno suonato il batterista Alex Polifrone e il tastierista Johnny Pozzi, anche loro a Roatto con i Dire Strato insieme a Marco Filippini e Paolo Polifrone. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Nell'ambito dell'Ottolenghi Summer Festival due serate interessanti questo fine settimana. A partire dalle 21.30 questo sabato "Haine Sage": tra Asti e Losanna un nuovo progetto che esordisce sul palco di Ottolenghi. Sarà una piacevole sorpresa. Domenica, sempre a partire dalle 21.30, gli Xylema, opening act Clei. Gli Xylema sono una band alternative rock italiana formatasi nel 2014 a cavallo tra Santo Stefano Belbo e Canelli, in Piemonte. Formata da Alessandro Manzo (basso) Margherita Forno (batteria) e Francesco Grasseri (chitarra e voci) nei primi mesi di vita, il progetto vede la stesura di brani inediti in lingua inglese e diversi concerti dal vivo. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Sabato a Castell'Alfero a partire dalle 21.15 il Concerto di Mezza Estate con il Duo Salin (Giovanni Salin al flauto dolce e Walter Salin alla chitarra), con musiche di Baron, Vivaldi e Mussorgskj.
Cultura
Domenica alle 21 a Berzano San Pietro, nella piazza del Municipio, Antonio Catalano e Patrizia Camatel, della società teatrale "La casa degli alfieri", saranno in scena con il nuovo spettacolo "La dimenticanza dello scoiattolo". CLICCA QUI per tutti i dettagli.
Continua con grandissimo successo di pubblico il festival “Paesaggi e oltre”, teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO. Questa domenica alle 17.30 si svolgerà l’attesa, consueta passeggiata tra i cortili e le vie del centro storico, con incontri teatrali e musicali lungo il percorso. Un immancabile evento del Festival, quasi divenuto una nuova tradizione. In scena il Faber Teater con “Emigranti. Un viaggio teatrale e musicale”. Il ritrovo è sotto i portici colorati di via Ener Bettica, da cui si snoderà un percorso completo di circa un chilometro, percorrenza di circa 2 ore. Consigliato abbigliamento comodo e scarpe da camminata. All’inizio la “pillola di paesaggio” condotta da Roberto Cerrato dell'Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Al termine, alle 20, alla Torre Ballada di Saint Robert la degustazione guidata di vini della Bottega del Vino di Castagnole delle Lanze. Spettacolo a partecipazione gratuita, non prenotabile. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Questo fine settimana a Moncalvo il "Guglielmo Caccia Festival". Sabato dalle 20.30 visita alle opere di Guglielmo e Orsola Caccia presenti nella chiesa di San Francesco, a cura dei volontari dell'associazione omonima. A seguire concerto di musica classica per organo, con il Maestro Massimo Gabba.
Questo fine settimana in diversi comuni dell'Astigiano dalle 10 alle 12.30 apertura di Chiese con possibilità di visita, a cura del progetto "Rete Romanica di Collina". L'obiettivo dell'iniziativa è far conoscere soprattutto il patrimonio romanico presente nei nostri territori.
A Monastero Bormida questo fine settimana visita guidata al castello dalle 15 alle 18 con partenze ogni ora dall'ingresso del cortile. Alla fine della visita possibilità di una degustazione di prodotti del territorio o di un bicchiere di ippocrasso o di vino fresco a cura di Langamylove.
Feste di paese ed enogastronomia
Aria di festa a Montegrosso Cinaglio questo fine settimana. I festeggiamenti prenderanno il via sabato alle 19.30 presso il Circolo Acli con il Gran Fitto Misto alla Piemontese. A partire dalle 21 sarà poi la volta dell’intrattenimento musicale di “Bruno Montanaro e i suoi E… eE…”, con ingresso gratuito. La giornata di domenica prenderà il via alle 11.15 con la Santa Messa, officiata presso la chiesa di Montegrosso Cinaglio dal Vescovo di Asti Monsignor Marco Prastaro. Alle 12 verrà premiato Guglielmo Berzano, e a seguire sarà possibile gustare un “Aperitivo in pista” presso il Circolo Acli. A partire dalle 16 si potrà provare l’ebbrezza del volo in mongolfiera (volo vincolato), grazie all’esperienza “Saliamo in Mongolfiera”, mentre alle 17.30 prenderà il via una camminata ecologica in collaborazione con l’Associazione “Protectour home”, molto attiva sul territorio con iniziative a difesa dell’ambiente. Alle 19 sarà il momento della serata gastronomica, con un menù che offrirà antipasti, porchette, pizza, patatine e dolci (non è necessaria la prenotazione). Alle 21 si potrà assistere allo spettacolo di Oro Caribe, con musica, animazione e spettacolo (ingresso libero). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Weekend di festa anche a Vigliano d'Asti. Sabato dalle 20 prenderà il via la kermesse enogastronomica e musicale: la Pro Loco proporrà gli agnolotti tradizionali e il gran fritto misto alla piemontese, preparato con carni provenienti da allevamenti piemontesi, con i classici 10 pezzi (bistecca di vitello, bistecca di pollo, polpettine, cervella, fegato, semolino dolce, amaretto, mela, carote e bagnet), mentre l’orchestra la Bersagliera farà volteggiare sulla pista gli appassionati del ballo. Durante la serata esibizione dei ballerini della scuola di ballo Universal Dance. Per un miglior servizio è vivamente consigliata la prenotazione al 347 2740315. Domenica omeriggio dedicato ai più piccoli che sono attesi alle 17.30 dalle fatine di Bimbingioco. Alla sera tutti in pista con il gruppo Shary Band. La cucina propone antipasti, agnolotti, spiedini, salsiccia, patatine e dolci, il tutto annaffiato dai vini locali. Sarà la serata del raduno delle leve 1954-1959-1964-1969-1974-1979.Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
La Pro Loco di Variglie organizza per questa domenica la 17esima Sagra della Pesca Limunin. Dalle 9 del mattino fino al tramonto lungo la strada antistante la chiesa di Variglie mercatino con la vendita delle pesche Limunin dei produttori locali e prodotti alimentari del territorio. In concomitanza verrà tenuta una mostra con le opere di pittori e scultori locali. Alle 10 la Santa Messa, cui farà seguito, alle 12, l'intervista a Madama Limunin, "maschera" di Variglie. Alle 12.30 pranzo in Pro Loco, con un ricco menu a 22 euro. A fine pasto l'estrazione dei biglietti con premi omaggio per i partecipanti. Alle 17 la passeggiata racconto tra colline e cortili di Variglie a cura dei "Narratempo", con ritrovo e partenza da piazza della chiesa. Alle 18.30 degustazione gratuita di pesche limunin affogate al moscato.
Festa anche a Motta di Costigliole, per la 74esima Sagra del Peperone. Questo sabato apertura dello stand gastronomico alle 19.30 con rane fritte alla Mottese, ma anche antipasti, primi, secondi e dolci. A partire dalle 21.30 serata danzante con l'orchestra Francesca Mazzuccato (ingresso libero). Domenica Motta in fiera dall'alba al tramonto, con mercato del peperone quadrato d'Asti e rassegna dell'agroalimentare dell'artigianato e hobbistica. Alle 10 Santa Messa presso il Campo Sportivo, cui farà seguito l'esibizione del Complesso Bandistico Costigliolese e Gruppo Sbandieratori Gli Alfieri. Alle 11.30 premiazione degli espositori e alle 12.30 pranzo presso lo stand della Pro Loco con antipasti, primi, secondi e dolci. Dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico "La rana sposa il peperone". Dalle 21.30 serata danzante con l'orchestra spettacolo Pietro Galassi (ingresso libero). Durante la serata anche l'elezione di Miss Motta 2019.
Festa anche a Calamandrana, "Quartino 2019". Sabato dalle 20.30 cena con raviole e lonza di maiale. Seguirà intrattenimento musicale con i Farinei dla Brigna, con il loro ultimo tour. Domenica mattina la 60esima edizione della tradizionale Fiera di valorizzazione del bestiame, con treno storico da Torino e mercato. Dalle 20.30 cena con gnocchi al ragù di salsiccia, brasato al barbera e pesche al barbera. A chiudere la serata la musica dei Divina.
Festa anche a Castagnole Monferrato. Alla Cantina Sociale sabato serata musicale con Non Plus Ultra. Domenica mattina ciclo turistica sulla strada del Ruchè di Castagnole Monferrato, organizzata da A.S.D. - Alessandro Ercole. Dalle 22 si balla con l'orchestra Loris Gallo.
Weekend di festa anche a Villa San Secondo (San Carlo), con la Sagra della costata di vitello. Sabato stand gastronomico serale e a partire dalle 21 serata danzante con dj Angelo, karaoke anni Sessanta e Settanta. Stesso programma domenica.
Festa anche a Castelnuovo Calcea. Sabato alle 9 XV passeggiata ecologica, con tappa ristoro. Alla sera si cena con antipasti, gnocchi al sugo di salsiccia, crespelle ripiene, grigliata mista con patatine e dolce. A partire dalle 22 gli Asilo Republic, tributo a Vasco Rossi. Domenica alle 11 aperitivo alle porte del castello offerto dalla Pro Loco. Alla sera si cena con antipasti, tagliolini al tartufo, risotto alla salsiccia, stinco di vitello al forno, salsiccia con patatine e dolce. Alle 21 serata danzante con Daniele Cordani.
Festa anche a Tigliole. Sia sabato che domenica apertura dello stand gastronomico alle 19.30 con pizza, antipasti, agnolotti, fritto di pesce, grigliata di carne, dolci, vini e birre. Sabato trippa come piatto speciale. Alle 21.30 Alien, extreme disco live. Domenica sempre trippa come piatto speciale e dalle 21.30 fiesta latina e dj Marcos Piuma (ingresso libero).
Festa anche a Sessant questo fine settimana. Sabato alle 15 esibizione trattoristica e alle 18 la mostra canina "Sessant a quattro zampe". Alle 20 grigliata, antipasti, agnolotti, rane fritte e pizza con forno a legna. Dalle 21.30 si balla con "I ragazzi del villaggio". Domenica giornata in memoria di Roberto Cacia. Alle 8.30 ottavo raduno di moto e auto d'epoca. Alle 18 Santa Messa presso il campo festeggiamenti. Dalle 20 serata enogastronomica con piatti della tradizione piemontese, rane fritte e pizza. Dalle 21 musica e balli con i "Sani e Salvi".
Festa anche a Roatto! Sabato dalle 22 Explosion e a seguire dj Mauro Vay, con cocktail e drinks. Apertura dello stand gastronomico alle 20. Domenica appuntamento con Monferrato On Stage (ingresso gratuito).
Cinema
Torna Cinema Cinema, alla Cascina del Racconto di via Bonzanigo 46. A partire dalle 21.45 sabato verrà proiettato il film "Suspiria", di Luca Guadagnino e domenica "Copperman", di Eros Puglielli. Per tutti i dettagli sulla rassegna cinematrografica CLICCA QUI.
Continua anche questo fine settimana l'Arena Estiva di Portacomaro, presso la Casa dell'Artista, con interessanti proposte cinematografiche. Sabato sera "Ben in back" e domenica "Tully". Ingresso alle 21 e inizio proiezione alle 21.30. Costo 5 euro. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
In Sala Pastrone questo fine settimana "Cocaine: la vera storia di White Boy Rick", con i seguenti orari: sabato e domenica alle 17.30. Biglietti 7 euro (ridotto 5.50 euro per i soci Vertigo).
Riposo per il cinema Lumière di corso Dante 188, che riprenderà le proiezioni a fine agosto.