/ Eventi

Eventi | 12 settembre 2019, 18:16

A Canelli il quarto Forum Nazionale Metodo Classico, "La sostenibile leggerezza delle bollicine"

L'evento, nell'ambito della manifestazione "Canelli Città del Vino", si svolgerà sabato 21 settembre a Canelli

A Canelli il quarto Forum Nazionale Metodo Classico, "La sostenibile leggerezza delle bollicine"

Sabato 21 settembre a Canelli presso il Palazzo del Municipio di via Roma 37 (Sala delle Stelle) si svolgerà il 4° Forum Nazionale Metodo Classico Canelli. Il titolo scelto per il Forum è "La sostenibile leggerezza delle bollicine", nell’ambito della manifestazione “Canelli Città del Vino”. 

Il futuro delle bollicine italiane Metodo Classico, come quello di tutto il Made in Italy legato al comparto vitivinicolo, passa anche attraverso la sinergia tra produttori e imprese manifatturiere legate al settore, a cominciare dall’enomeccanica. È questo il filo conduttore del Forum.

Il sindaco Lanzavecchia: "Il nostro territorio deve molto a questo prodotto"

"È il primo anno che mi confronto da sindaco con il Forum, che vede Canelli al centro del prestigioso mondo del Metodo Classico – afferma Paolo Lanzavecchia, sindaco di Canelli – Il nostro territorio deve molto a questo prodotto, che nacque proprio qui nel 1865 grazie a Carlo Gancia diventando progressivamente un fenomeno globale di produzione e consumo. Enologia e impresa trovano nel Metodo Classico un importante punto di incontro: per questo motivo ragionare sul comparto significa guardare all’insieme di cultura, paesaggio, economia e turismo, una formula le cui componenti sono ben presenti a Canelli e, nelle rispettive peculiarità, in tutte le principali aree vocate". 

Il programma in breve

  • Alle 10 registrazione dei partecipanti e apertura dei lavori, con saluti istituzionali. Giuseppe Martelli: relazione tecnico-economica sul comparto Metodo Classico; 
  • Meccanica con Metodo: Hicham Barida (Barida International), Graziano Bocchino (Intercap), Riccardo Di Crescenzo (Pe.Di.), Gianpaolo Dogliani (Gai);
  • Il Metodo in cantina: Massimo Benetello (Cantina La Vis), Giulia Di Sipio (Azienda Nicola Di Sipio), Alessandro Picchi (Gancia),
  • Impresa, formazione, territorio. Una rete di sicurezza per il futuro: Paolo Marmo (Marmoinox);
  • Alle 12.30 dibattito. Modera Vanni Cornero. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium