/ Eventi

Eventi | 12 settembre 2019, 10:12

In Università si discute di territorio. Il seminario nell'ambito della Douja d'Or

Fino a mezzogiorno "Lo sviluppo dell'università per il territorio". Proseguono gli appuntamenti della Douja d'Or

In Università si discute di territorio. Il seminario nell'ambito della Douja d'Or

Nell'Aula Magna "Umberto Veronesi" del Polo Universitario "Rita Levi - Montalcini", è in corso un incontro dal titolo "LO SVILUPPO DELL'UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO", inserito nel programma del 53° salone nazionale dei vini selezionati Douja d'Or, in programma fino al 15 settembre ad Asti.

Il programma: Infermieristica, Scienze Motorie, Servizio Sociale, Tecnologie alimentari per la ristorazione, Viticoltura ed Enologia, Accademia delle Belle Arti Asti/Cuneo; Scuole Tecniche San Carlo, Università degli studi di Torino, Università del Piemonte Orientale).

Al centro la presentazione dell'offerta formativa e dei corsi universitari presenti nel Polo Universitario di Asti (a cura dei coordinatori dei corsi di Infermieristica, Scienze Motorie, Servizio Sociale, Tecnologie alimentari per la ristorazione, Viticoltura ed Enologia, Accademia delle Belle Arti Asti/Cuneo; Scuole Tecniche San Carlo, Università degli studi di Torino, Università del Piemonte Orientale).

Dalle 11 dibattito e conclusioni. Lo scopo della mattinata è quello di valorizzarne l'importanza della formazione universitaria, delle ricadute scientifiche e culturali, economiche e sociali nei confronti della città e del territorio, di presentare alle autorità, alle istituzioni scolastiche e agli amministratori locali l'offerta culturale e formativa del polo universitario Rita Levi - Montalcini.

GLI APPUNTAMENTI IN DOUJA

19.00-23.00 DOUJA DEL MONFERRATOPALAZZO ALFIERI Nella cornice di Palazzo Alfieri si presentano le eccellenze vinicole del Monferrato in abbinamento ai piatti tipici della cucina piemontese. Ad accogliere gli ospiti un rinfrescante calice di bollicine.

A cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e Agenzia di Formazione Professionale Colline Astigiane

Ore 20.00 PIATTO&DOLCE D’AUTORE - AFP COLLINE ASTIGIANE Ristorante Il Bagatto: Fritto misto con semolino dolce, mela, amaretto, milanese, salsiccia e carote, cervella di vitello, fiore di zucchina ripienoPasticceria Dolce Salato di Zanetti Massimo & C.: Finger food con frolla al cioccolato accompagnato da mousse allo zabaione all’Asti, piccolo tris di cioccolato fondente con nocciola Entrée con Asti Secco Docg Vini: Freisa d’Asti Doc – Asti Docg

I vini sono offerti dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Consorzio dell’Asti Docg.

L’assaggio di grappa è offerto dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

Ore 21.00 SERATE DI ASSAGGIO - PALAZZO OTTOLENGHI – Salone Incontri con produttori, territori, grandi vini e non solo... “Dalle Alpi alle Langhe: panoramica sui tesori enogastronomici del Cuneese”, a cura della Camera di commercio di Cuneo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium