/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 30 ottobre 2019, 11:29

Aspettando l'evento speciale "The Irishman", in Sala Pastrone prosegue la programmazione di "Downtown Abbey"

Il nuovo film di Martin Scorsese, già da più parti definito un capolavoro, verrà proiettato lunedì e martedì

Aspettando l'evento speciale "The Irishman", in Sala Pastrone prosegue la programmazione di "Downtown Abbey"

Da domani, giovedì 31 ottobre, la Sala Pastrone riprenderà la programmazione di

DOWNTON ABBEY

di Micheal Engler, con Hugh Bonneville, Elizabeth McGovern, Maggie Smith

 

Tratto dalla celebre e omonima serie tv, il film è ambientato nel 1927. Downton Abbey è l'aristocratica dimora nello Yorkshire di proprietà della famiglia Crawley, al cui comando ora sono la primogenita Mary e il cognato Tom Branson, subentrarti al conte Robert e alla sua moglie americana Cora. La grande notizia è che re George V e sua moglie Mary (i nonni dell'attuale regina Elisabetta, per intenderci) verranno in visita e soggiorneranno presso i Crawley per una cena e una nottata. Tutta Downton Abbey si mobilita per accogliere degnamente i coniugi reali, e l'austera Mary cerca di neutralizzare le due mine vaganti: Tom l'irlandese, le cui idee indipendentiste potrebbero apparire indigeste ai reali, e il maggiordomo Thomas Barrow, subentrato all'affidabile Charles Carson. Per ovviare al secondo rischio Mary richiama Carson dalla pensione, e naturalmente Barrow risente dello schiaffo morale. Ma nessun affronto è peggiore dell'imposizione, da parte dei sovrani in visita, di sostituire all'intero gruppo di domestici di Downton Abbey lo staff della Casa reale. 

ORARI

Giovedì 31 ottobre - ore 21.15

Venerdì 1° novembre - ore 16.45, 19 e 21.15

Sabato 2 novembre - ore 19 e 21.15

Domenica 3 novembre - ore 16.45 - 19 - 21.15

Lunedì 4 novembre - ore 17.30

Ingresso 7 euro (5,50 euro per i soci Vertigo)

 

Quest'oggi, mercoledì 30 ottobre, in programma tre appuntamenti nell'ambito di "Movie Tellers 2019",  con ospiti Daniele Nicolosi, regista di In principioFabrizio Galatea, regista di Sa Femina Accabadora.

Ore 18.00 | In principio di Daniele Nicolosi

Ore 18.30 | Sa Femina Accabadora di Fabrizio Galatea

Ore 20.15 | Degustazione a cura di Slow Food in collaborazione con Nova Coop

Ore 21.00 | Viaggio nella valle del Po - Omaggio a Mario Soldati

Ore 21.30 | Dolcissime di Francesco Ghiaccio

 

 

Sabato pomeriggio alle 16, nell'ambito della rassegna "La fabbrica di cioccolato", verrà proposto

C'ERA UNA VOLTA  IL PRINCIPE AZZURRO (2018)

di Ross Venokur

Alla nascita, il principe Filippo viene marchiato dall'Incantesimo del Fascino ad opera della perfida Nemesi Mal D'Amore, rifiutata in gioventù dal Re padre del neonato. Filippo è "condannato" a sedurre qualunque essere di sesso femminile incontri lungo la sua strada: basta uno sguardo perché tutte cadano ai suoi piedi. Ma il principe non sa che cosa significhi il vero amore, e per scoprirlo dovrà sottoporsi alla Grande Prova: un viaggio durante il quale dovrà superare tre Sfide Impossibili. Al termine, se non sarà riuscito a superare la Prova, a 21 anni morirà bandendo per sempre l'amore da tutto il suo regno.

Ingresso a 4 euro (prima della proiezione verrà offerta una merenda a base di cioccolata)

 

Lunedì 4 novembre (ore 20.45) e martedì 5 novembre (17 e 20.45), verrà invece proiettato l'ultimo film del maestro Martin Scorsese, eccezionalmente nelle sale prima di entrare nel catalogo di Netflix, che lo ha prodotto.

THE IRISHMAN 

di Martin Scorsese - Con Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci e Harvey Keitel

Frank Sheeran è un veterano della Seconda Guerra Mondiale e un autista di camion quando incontra l'uomo del destino, Russell Bufalino, boss della mafia a Filadelfia, che vede in lui il tratto principale di un buon ufficiale: l'affidabilità. Le famiglie di Frank e Russell stringono un'amicizia che va al di là (ma non al di sopra, come vedremo) del business. Russell è così fiero di Frank che lo presenta a Jimmy Hoffa, il capo del sindacato dei camionisti, più popolare di Elvis e dei Beatles messi insieme.

Hoffa è vulcanico e brillante, calcolatore e stratega, ma anche affettuoso e seducente. Frank non è immune al suo carisma e diventa il suo guardiaspalle, il suo consigliere e, forse, il suo miglior amico. Il viaggio di questi tre personaggi attraverso gli Stati Uniti e la Storia americana è la stoffa di cui è fatto il cinema.

 

Ingresso 7 euro (5,50 euro per i soci Vertigo)

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium