Il 3 dicembre, istituita dall’ONU, ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Anche la Città di Asti, le Associazioni locali della Disabilità e il Centro Servizi al Volontariato promuovono un Convegno e un programma di iniziative, alcune rivolte specificamente alle scuole, che si svolgerà da oggi, lunedì 2 a sabato 7 dicembre 2019.
Creatività, talento, l'espressione attraverso alcune forme artistiche ma anche l'acquisizione di competenze saranno i comuni denominatori di questa settimana che ogni anno intende sensibilizzare, aggiornare e divulgare pratiche e cultura dell’inclusione.
Una città inclusiva e che "non vuole lasciare indietro nessuno".
LA SETTIMANA DEDICATA AI TEMI DELLA DISABILITA'
Questa settimana di iniziative dedicata ai temi della Disabilità, dal 2 al 7 dicembre 2019, giunta alla sua quinta edizione, coglie aspetti determinanti per aprire possibilità anche inedite per i cittadini.
Nella settimana si avvicenderanno momenti rivolti alla cittadinanza intera, momenti rivolti agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di secondo grado, proposte artistiche e ricreative per conoscere anche in modo esperienziale aspetti diversi della disabilità.
La settimana, promossa dall’Assessorato ai Servizi sociali, volontariato e sanità e Assessorato all’Istruzione, prevede un ricco programma elaborato grazie alla collaborazione delle associazioni ed enti di riferimento sui temi della disabilità e le agenzie di formazione professionale.
“Abbiamo immaginato” hanno spiegato le assessore Mariangela Cotto ed Elisa Pietragalla “di immettere una buona dose di contenuti, perché ben vengano le Giornate a ricordare e sollecitare ma servono idee, stimoli e testimonianze per dimostrare con i fatti quanto le persone con disabilità possano offrire in termini di creatività ”.
Il sindaco Maurizio Rasero ha aggiunto:” Questo intenso programma di iniziative che scaturiscono dalla collaborazione di associazioni ed enti ci consente di affrontare argomenti importanti per l’intera società e ci avvicina ai valori della integrazione e della coesione sociale”.
LE INIZIATIVE
Questa mattina alle 9 Sala Pastrone
Sarà la proiezione del cartone “Happy Feet” ad introdurre gli alunni delle scuole primarie cittadine in una riflessione, a cura degli educatori del Servizio Istruzione e Educativa Territoriale Disabilità, su quanto il diverso, l’inusuale, la novità e l’originalità possono dare al mondo possibilità inedite, come nel caso del giovane pinguino Mambo che grazie alla sua diversità contribuisce alla sopravvivenza della propria specie.
Martedì 3 dicembre dalle ore 16.30 in Sala Platone del Palazzo Comunale
Scopritori di Talenti – convegno di apertura della Settimana della Disabilità moderato dal giornalista Riccardo Santagati
Presentazione degli esiti dei progetti “Contatti Generativi” (Comune di Asti) e “19 Pari” (CEPIM /Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente), sostenuti dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando InTreCCCi 2017. Sono previsti interventi dello psicologo Stefano Sanna e testimonianze dirette dei protagonisti del progetto promosso dal Comune nonché dei referenti del Ce.Pi.M. che in collaborazione con il Centro Studi per i Diritti e la Vita Indipendente ha realizzato la web serie del progetto “19 pari”, di cui si proietterà un video.
Seguirà la presentazione da parte delle associazioni e delle agenzie di formazione professionale degli eventi da loro proposti alla cittadinanza.
Durante il Convegno saranno distribuite, gratuitamente, a cura dell’INAIL, copie del testo “Vite straordinarie 1 e 2 – storie di uomini che non si sono arresi”.
A conclusione, verrà inaugurata la mostra collettiva di arti visive “Scoprire Talenti”, allestita nell’androne di Palazzo Comunale sino a sabato 7 dicembre, che vede protagonisti giovani ed adulti con disabilità dal notevole estro creativo.
Saranno esposte opere fotografiche di Carlo Satragni (Ass. Arcobaleno) e opere pittoriche di: Gianni Bruscato, Maria Elena Berta, Fernanda Aggio, Angelo Sillano, Maria Sirrao, Silvia Arri, Giovanni Mendola (AISM), Alberto Rosso e Giuseppe Bossola (Educativa territoriale disabilità), Gabriella LoVerde, Marco Viarengo, Cristiano Nocciolo, Serena Tonel (GSH Pegaso) e Sara Vergano
In corso fino a martedì 3 dicembre – presso Ottica Bella Corso Einaudi 64
Talenti in vetrina – esposizione manufatti (bigiotteria e maglieria) realizzati dall’Associazione APRI
Mercoledì 4 dicembre alle ore 10.00 presso l’Auditorium Istituto Comprensivo 1, evento rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di primo Grado “Jona”.
Stage di restituzione del progetto/laboratorio "Sonoro" in collaborazione con la classe 2a G della scuola Secondaria di primo Grado Jona (Istituto Comprensivo 1 di Asti): guidati dagli esperti musicisti e terapeuti dell'Associazione Jam - l’opera affronta il tema della difficoltà di esprimere le proprie emozioni e il proprio vissuto in un'ottica di collaborazione/integrazione/coesione del proprio talento e ci porta a scoprire che non esistono note sbagliate.
A cura di Centro Diurno Arcobaleno Santo Spirito- Cooperativa Animazione Valdocco
Mercoledì 4 dicembre e sabato 7 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 presso Cafè al Carlo Alberto - Via Cavour, 42
Lana, caffè, cioccolata e perline
Laboratorio inclusivo di avvicinamento e sensibilizzazione alla disabilità visiva, proposto da APRI, attraverso il lavoro a maglia o uncinetto intervallato da letture a cura dell’Ass. Cenacolo Alfieriano e Teatro del Borbore
Chi intende partecipare può prenotarsi a: asti@ipovedenti.it
Mercoledì 4 dicembre dalle 15.00 alle 18.00 presso Associazione Scuole Tecniche San Carlo di ASTI (indirizzo Piazzale De Andre - 14100 Asti)
IO TALENTO, TU TALENTI - Laboratori estetici inclusivi
A cura degli enti formativi: Associazione Scuole Tecniche San Carlo di ASTI, Casa di Carità ed ENAIP
Laboratori estetici in cui le allieve diventano insegnanti mettendo in pratica tecniche di ESTETICA (manicure, pulizia viso e makeup)e ACCONCIATURA (servizi di acconciatura).
I partecipanti, se lo desiderano, possono mettersi loro stessi alla prova con le allieve.
Giovedì 5 dicembre dalle 18.00 alle 19.00 - Palestra di via Natta
BALLI CON NOI?
Esperienza inclusiva di ballo in gruppo, attraverso uno spettacolo musicale con coreografia con i ragazzi di Ballaabile con coinvolgimento del pubblico che interviene –associazione Comunicaabile
Venerdì 6 dicembre alle 10.00 e alle 20.30 – Teatro dell’ANFFAS - Piazzale Penna 2
Parodia dei Promessi Sposi
Letture teatrali al buio a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Dopo lo spettacolo, gli spettatori saranno allietati dalla proposta culinaria Assaggi talentuosi, stuzzichini dolci e salati a cura dell’Agenzia di formazione professionale Colline astigiane e ANFFAS.
Venerdì 6 dicembre alle ore 16,30 – Sala Platone – Piazza san Secondo, Segui i tuoi sogni Presentazione dei libri Bolle di luna di Carlo Satragni – Ed. Impressioni Grafiche Io non mi schiodo di Angela Trevisan – Edizioni Alfa Diario di pietra di Alessandra Cotloni – Ed. Il Papavero (candidato premio strega), Letture proposte da Associazione Arcobaleno e Centro Diurno Arcobaleno Santo Spirito – Cooperativa Animazione Valdocco
Sabato 7 dicembre alle ore 16 – Albergo Etico, Corso Galileo Ferraris,58 Albergo Etico e i suoi libri Presentazione dei libri a cura dell’autrice Martina Fuga organizzato da Associazione Albergo Etico Italia, Giù per la salita Ed. Erickson, Lo zaino di Emma Ed. Mondadori