/ Eventi

Eventi | 31 dicembre 2019, 08:08

Anche il 2020 si apre con il grande concerto dell'Orchestra Sinfonica di Asti

Domani, 1° gennaio alle 17.30 al Teatro Alfieri

Anche il 2020 si apre con il grande concerto dell'Orchestra Sinfonica di Asti

Tutti in piedi per gli applausi. Torna, per la dodicesima volta, con il supporto dell'associazione culturale Blu Box, il Concerto dell'Orchestra Sinfonica di Asti.

Dopo il concerto natalizio di domenica sera a Tigliole (l'Orchestra ha sede in paese), ritorna il concerto molto atteso dagli astigiani di quella che è una vera eccellenza del territorio con echi internazionali (hanno suonato con Il Volo, Bocelli, Pfm solo per citarne alcuni).

IL CONCERTO

Domani a partire dalle 17.30, l'orchestra presieduta dal Maestro Enrico Bellati, festeggerà l'arrivo del nuovo anno con un rinnovato programma musicale che spazia dalla grande tradizione italiana al classico repertorio viennese. Le note delle sinfonie di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi si fonderanno con quelle di spumeggianti polke e marce, alternate a valzer insensibili al trascorrere degli anni, risuoneranno in un teatro dove allegria e festa faranno da padroni di casa.

Barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Nabucco, insieme agli immancabili Sangue Viennese, Tritsch-Tratsch Polka, Sul bel Danubio Blue Rose del Sud, consentiranno al pubblico di vivere il concerto in un clima di serenità e speranza per l’anno nuovo accompagnati da melodie entrate nel cuore di tutti e consacrate capolavori eterni.

IL DIRETTORE D'ORCHESTRA

A dirigere l'orchestra un "esterno", frutto delle tante collaborazioni del Maestro Silvano Pasini.

Sul podio ci sarà il M° Giulio Marazia, 36 anni laureato in corno, didattica della musica e composizione al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e in pianoforte al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Ha studiato direzione d’orchestra con Nicola Hansalick Samale, Piero Bellugi e Vittorio Parisi, laureandosi al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti cum laude. Ha frequentato masterclass e corsi di perfezionamento.

Dal 2006 al 2013 ha diretto stabilmente l’Orchestra Sinfonica Ensemble Contemporaneo e il Coro Collegium Vocale Salernitano con le quali ha promosso e realizzato diverse rassegne e stagioni concertistiche. Attualmente ricopre la carica di direttore artistico del Teatro S. Alfonso di Pagani, direttore artistico e musicale dell’Orchestra Filarmonica Campana e direttore principale dell’Orchestra Pergolesi di Milano.

Come sempre l’orchestra condirà il tutto con simpatiche gag e siparietti tra musicisti, direttore e pubblico, con un finale travolgente che invoglierà tutti ad alzarsi dalle poltrone e farsi travolgere.

La biglietteria del Teatro Alfieri è aperta anche oggi: 9-13, domani, mercoledì 1 gennaio orario 15-17,30. Info e prenotazioni 0141/399057 negli orari indicati.

Biglietti da 15 a 35 euro. Per informazioni contattare il numero 347/4271161.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium