/ Attualità

Attualità | 25 gennaio 2020, 15:00

Indecisi su cosa fare questo fine settimana? Qualche consiglio per voi!

Nuove mostre, ma anche appuntamenti culturali ed enogastronomici, per un weekend tutto da scoprire

Indecisi su cosa fare questo fine settimana? Qualche consiglio per voi!

Weekend ricco di iniziative di ogni genere, tra nuove mostre e appuntamenti culturali. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Mostre

Questo sabato si inaugura la mostra "In ricordo di Bruno Rolletto. Un suo omaggio a Vittorio Alfieri", a Palazzo Alfieri, a partire dalle 16. L'esposizione raccoglie il materiale collezionato da Rolletto, su una delle sue grandi passioni: Vittorio Alfieri.

Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Fino al 2 febbraio presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Il Presepio. Lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo". Orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18. 

Alla Casa dell'Artista del restauratore e collezionista Gianluigi Nicola di Aramengo, la mostra "Natività d'Autore". Si potrà visitare la mostra fino questa domenica. 

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Fino a questa domenica al MusArMo di Mombercelli la mostra "Atmosfere di Natale". Una esposizione di collezioni del museo e opere degli artisti che rimandano al Natale. Orari visite: domenica dalle 15.30 alle 18. In altri orari, su prenotazione al 338-4246055.

Cultura

Sabato alle 17 presso la Biblioteca Astense si presenta il libro "L'inquilina dell'attico", del giornalista astigiano Gianfranco Mogliotti. Il libro racconta la storia del giovane Giovanni Gigliotti (alter ego dell’autore) a cui viene diagnosticata la Sclerosi Multipla. Modera Emanuela Bottero. Letture di Paola Maranzana. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Allo Spazio Kor di Asti questa domenica debutto dello spettacolo "Guido suonava il violino", in occasione della Giornata della Memoria, liberamente tratto dal racconto “Un violino” di Nicoletta Fasano. Un monologo teatrale tutto al femminile, scritto e diretto da Patrizia Camatel e con protagonista l’attrice Elena Formantici, che si dipana come un racconto giallo e assume le misteriose atmosfere di un thriller a carattere storico. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Continua la stagione teatrale di prosa al Teatro Civico Montanari di Moncalvo. Il prossimo appuntamento è per domenica alle 17 con “Mi amavi ancora” , uno spettacolo con Ettore Bassi e Simona Cavallari, per la regia di Stefano Artissunch. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

Presso la Canonica di Bruno questo sabato alle 20.30 la conferenza "La vita offesa: vittime, responsabili e difficili ritorni". Conferenza con Nicoletta Fasano, ricercatrice dell’Israt, in occasione della Giornata della Memoria. 

Domenica presso il Foro Boario di Nizza Monferrato (piazza Garibaldi) a partire dalle 9 si svolgerà il convegno "Viticoltura e nocciolicoltura in evoluzione nel rispetto dell'ambiente e del consumatore". Prevista anche la partecipazione dell'assessore regionale all'Agricoltura, Marco Protopapa. Seguirà aperitivo offerto. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Nell’ambito di un incontro del Gruppo di Lettura di Tigliole, fondato nell’ottobre 2019 e che mensilmente propone letture a un nutrito gruppo di appassionati lettori e lettrici tigliolesi e non, domenica alle 16.30 presso il Centro Incontri di Tigliole due scrittori tigliolesi presenteranno le loro opere. Si tratta di Paolo Sirotto, che presenterà il libro “Piemontesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore del Piemonte” (Edizioni della Sera) e Piero Sesia (torinese originario di San Carlo Vareglio di Tigliole) con “Una valigia di perplessità” (Edizioni Tecniche). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Musica

Sabato alle 21 al Diavolo Rosso di Asti tornano gli Ondasferica, tribute band astigiana che da anni propone la grande musica dei Pink Floyd. Due ore di concerto con una scaletta rinnovata rispetto alle precedenti esibizioni, dagli esordi psichedelici con Syd Barrett all’ultima prova in studio “The division bell”, passando per dischi storici come “The dark side of the moon”, “Wish you were here” e “The Wall”. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Dopo il tutto esaurito a Capodanno, entra nel vivo il programma della “Mezza Stagione”, il cartellone della stagione invernale del Teatro Municipale di Costigliole d’Asti, che si conferma nel panorama dei teatri regionali. Sabato alle 21.15 a grande richiesta, tornerà Il Regio Itinerante con il nuovo concerto “C’era una volta... il cinema” (Morricone vs Williams). Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Domenica al Teatro Alfieri la Banda Cotti di Asti festeggerà il suo 170esimo compleanno, con un particolare concerto, occasione per omaggiare anche la figura di Vittorio Alfieri.

Questo sabato alla Casa del Popolo concerto con le giovani rock band Mot Low, Flying Disk e Artemisia, a partire dalle 21. 

Enogastronomia

Presso la Pro Loco di Castiglione questo sabato dalle 20 menu bagna cauda con verdure miste crude e cotte, agnolottini in brodo e dolce.

Domenica, invece, a Serravalle d'Asti appuntamento con la "Gran Polentata", abbinata a lardo e castagne, bagna cauda, spezzatino e formaggi. Ritrovo alle 12.30 presso la Pro Loco del paese. 

Cinema

In Sala Pastrone questo fine settimana doppia programmazione. Protagonisti "Hammamet", di Gianni Amelio, con Pierfrancesco Favino, Renato Carpentieri e Claudia Gerini e "Le Mans '66 - La grande sfida", di James Mangold, con Matt Damon e Christin Bale. Orari "Hammamet": sabato 18.45; domenica 21.30. Orari "Le Mans '66": sabato 21.15; domenica 16/18.45. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Al cinema Lumière di Asti, invece, protagonista del weekend il film "Figli", con Valerio Mastandrea, Stefano Fresi e Paola Cortellesi. Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30 e 21.30. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium