/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 febbraio 2020, 17:23

A Vittorio Sgarbi, oggi, il biglietto 53mila 497. La mostra "Monet e gli impressionisti in Normandia" supera le aspettative dell'organizzazione

L'allestimento sarà visibile fino al 16 febbraio, in primavera arriverà l'omaggio al Giro d'Italia [FOTO E VIDEO]

Le foto sono di MerfePhoto

Le foto sono di MerfePhoto

53mila496 più uno.

Sono stati tanti i biglietti staccati per la mostra "'Monet e gli impressionisti in Normandia" dal 13 settembre a Palazzo Mazzetti di Asti. L'ultimo biglietto è stato staccato per Vittorio Sgarbi proprio oggi

A consegnarlo il presidente della Fondazione Palazzo Mazzetti, Mario Sacco. "Se contiamo anche le scolaresche di 285 classi che hanno visitato l'esposizione e gli smart ticket venduti arriviamo a 63.345 biglietti" ha affermato Sacco.

L'allestimento, visitabile fino al 16 febbraio, "ha superato finora le nostre aspettative, confermando la solida realtà della Fondazione Asti musei. Un grande successo - prosegue - nel panorama artistico e turistico piemontese, frutto di un lavoro di squadra con Regione Piemonte e Comune di Asti che ha preceduto i cinque mesi della mostra".


In primavera è previsto un nuovo allestimento "in omaggio al Giro d'Italia che arriverà in città - ha affermato Sacco - ed è in previsione di un altro grande allestimento in autunno-inverno" sul quale Sacco mantiene ancora il riserbo. "Presteremo alla città di Asti alcune opere del grande pittore italiano Giovanni Boldini" ha aggiunto Vittorio Sgarbi.

Intanto anche la Fondazione Eugenio Guglielminetti di Asti è entrata a far parte di Asti Musei con la firma di un protocollo d'intesa.  "La nostra intenzione - ha spiegato Mario Sacco - è costituire un organismo unico che racchiude anche altre fondazioni culturali e stiamo già ragionando con il museo diocesano e il museo paleontologico per istituire la grande rete".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium