/ Attualità

Attualità | 16 febbraio 2020, 07:20

Oggi ad Asti ultimo giorno per visitare la mostra su Monet

In questa terza domenica di febbraio tanti spettacoli ed iniziative in programma

Oggi ad Asti ultimo giorno per visitare la mostra su Monet

Per questa terza domenica del mese di febbraio tante le occasioni, le iniziative e gli spettacoli in programma.

Oggi ad Asti ultima occasione per visitare "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra è aperta dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Alla Casa dell'Artista del restauratore e collezionista Gianluigi Nicola di Aramengo, la mostra "Natività d'Autore". Si potrà visitare la mostra fino a Pasquetta.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Cultura e spettacoli

Oggi alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti nuovo appuntamento con le conversazioni di Passepartout en Hiver, organizzate dalla Biblioteca e dalla CNA di Asti: Simona Milanese è protagonista dell’incontro “Alimentazione: falsi miti e inganni del marketing”. Ospite di domenica l'artista Ottavia Boano Baussano. Per conoscere tutti i dettagli dell'appuntamento CLICCA QUI

Alle ore 16 al Teatro Alfieri va in scena "Il sogno di Tartaruga” della compagnia Il Baule Volante/Accademia Perduta, testo di Liliana Letterese, regia di Andrea Lugli, musiche di  Mauro Pambianchi e Stefano Sardi, pupazzi di Chiara BettellaLiliana Letterese Andrea Lugli. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Questo fine settimana alla Casa del Popolo torna il Festival di arti visive Oblò. Un Festival che si sviluppa intorno a un tema centrale che funge da filo conduttore: amore e odio. Per conoscere il programma completo CLICCA QUI.

Il Museo Paleontologico di Asti organizza per oggi dalle 15 una giornata con visite guidate per scoprire il territorio all'insegna di "Innamoriamoci della cultura". La visita sarà organizzata in veste sia scientifica alla scoperta del museo paleontologico e della mostra temporanea "i Fossili viventi" e artistica concentrata sull' Ex Chiesa del Gesù e sul Palazzo del Michelerio.

Al Teatro Municipale di Costigliole d'Asti alle ore 16 lo spettacolo “Klinke” di Artemakia con in scena i noti artisti di circo teatro Olivia Ferraris e Milo Scotton. Uno spettacolo internazionale per la classica domenica a teatro per bambini (dai tre anni) e famiglie. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Alle 16.30, presso la Biblioteca di Montegrosso d’Asti, lo scrittore cuneese Luca Vargiu presenterà il suo nuovo libro “Cuore Segreto”. Un romanzo delicato, semplice e piacevole che ha saputo raccontare l’importanza della donazione degli organi attraverso la storia di due ragazzi, Artu e Roberto. Due vite che viaggiano a ritmo differente, una di corsa l’altra a passo ridotto e un incontro atteso e inaspettato da uno, non voluto dall’altro, che resterà segreto. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Incontro confronto con la prof.ssa Nives Merante questa domenica per i "Caffè filosofici" di Canelli. Una chiacchierata su alcune tematiche, rivolte a un pubblico di qualsiasi età. L'appuntamento è alla Biblioteca Civica Monticone alle 17. Ingresso libero.

Musica

Oggi al Diavolo Rosso alle 18 per il format domenicale Aperilive, Skunk, progetto di Paolo Longhini (voce e chitarra della band astigiana SLWJM), accompagnato dal vivo da Marco Langella e Davide Mancini. Ingresso gratuito. Tutti i dettagli QUI

Tradizioni

Questa domenica, con un anticipo di sette giorni sulla data classica, avrà luogo l’edizione numero 57 del Polentone Torrettese, la manifestazione carnevalesca più longeva di Asti. Il programma della festa (la prima con il Comitato guidato da Luca Perosino) non si discosterà da quello tradizionale. Alle 11.15 nella chiesa parrocchiale sarà celebrata la Santa Messa. Dopo la messa, alle 12.15 nella piazza della chiesa, si procederà alla prima distribuzione del celebre Polentone condito con salamini e con il gorgonzola “San Secondo” che si potrà mangiare sul posto (con un bicchiere di vino barbera) o portare a casa per gustarlo comodamente. Non mancheranno le classiche patatine fritte e le frittelle dolci.

Alle 14.30, nel piazzale antistante la sede del Comitato Palio (corso Ivrea 6, nelle adiacenze dell’Esselunga), si ritroveranno i bambini in maschera, la Banda Cittadina "Giuseppe Cotti" e il Gruppo delle Maschere Astigiane guidato da Cicu Fôet e Ghitin d'la Tour (le maschere tipiche del Borgo Torretta). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Cinema

Al cinema Lumière di Asti protagonista il film "Gli anni più belli", per la regia di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria. Orari: 16.30, 19 e 21.30. 

In Sala Pastrone, invece, "Parasite", di Bong Joon-Ho, con Song Kang-Ho e Lee Sun-Kyun, film vincitore di 4 premi Oscar. Orari: 18.30 e 21.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium