/ Attualità

Attualità | 13 marzo 2020, 19:01

Oltre 100 volontari in collaborazione con la Caritas per le consegne a domicilio di cibo e farmaci, agevolazioni per partite iva e ristoratori

Rasero:"Ci stiamo attrezzando per tenere il dormitorio aperto 24 ore fornendo i pasti, nessuno deve rimanere indietro". Sulla disinfezione:"Non è utile, ma ci occupiamo di tutte le panchine"

Oltre 100 volontari in collaborazione con la Caritas per le consegne a domicilio di cibo e farmaci, agevolazioni per partite iva e ristoratori

"Il trend astigiano è sotto controllo ma occorre contiinuare ad essere virtuosi. Purtroppo ci sono i primi due decessi, alle famiglie vanno le mie condoglianze".

La consueta diretta Facebook del sindaco di Asti Maurizio Rasero, questa sera ha toccato tantissimi argomenti, ricordando che ormai si è arrivati al 20 giorno. Non sono mancati i ringraziamenti a ospedale, Croce Verde e Croce Rossa. "A loro dedicheremo, domani il flash mob di applausi a mezzogiorno"

E a proposito delle belle raccolte fondi che si stanno susseguendo in questi giorni ha ricordato che sul sito della Asl c'è un IBAN a cui far riferimento.

Il sindaco ha ricordato che i lavori in città proseguono con le dovute attenzioni. "Si sta posizionando la fibra, i lavori continuano, ma soprattutto ci stiamo occupando dei più fragili, l'attività della Mensa, anche se in modo diverso, garantisce a tutti il pasto caldo. Grazie alla Caritas oltre 100 giovani si sono resi disponibili a portare la spesa a casa e farmaci. Si cerca di rendere il dormitorio aperto h24, dobbiano pensare a chi non ha la casa, non possiamo immaginare di mettere le persone alla porta. Quindi si è chiesto alle persone di rimanere in dormitorio e porteremo pranzo e cena, affinchè possano trascorrere il tempo in sicurezza.

Con l'assessore Marcello Coppo si sta pensando di agevolare le imprese e le Partite IVa e sul sito del Comune presto i ristoratori potranno mettere le loro promozioni per le consegne a domicilio. "Ma finita l'emergenza i cittadini dovranno tornare nei negozi della città. Stiamo anche studiando le riduzioni per i dehors dei bar".

"Da più parti - continua il sindaco - mi chiedono di fare una disinfezione. Ho chiesto al Servizio di Igiene pubblica, ma ci è stato detto che sono interventi inutili, è meglio concentrarci sulla sanificazione e disinfezione di panchine, maniglie e oggetti che vengono toccati da più persone".

In chiusura Rasero ha nuovamente invitato a fare donazioni di sangue, telefonando per informzioni al numero 0141 210410.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium