Ieri, martedì, nella sala riunioni di Palazzo Mandela è stata presentata l’iniziativa “Volontariato in Panchina”.
L’incontro si è svolto alla presenza dei rappresentanti di numerose associazioni di volontariato del territorio e presieduto dall’assessore alle Politiche Sociali Mariangela Cotto, dall’assessore all’Istruzione Elisa Pietragalla, dal Presidente del Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria Piero Baldovino, dal dirigente dei Servizi Sociali Roberto Giolito e dal Responsabile del Servizio Operativo LL.PP. Gilberto Berlinghieri.
Il progetto nasce con l’intento di ripristinare alcune panchine della città che presentano gravi segni di incuria e degrado, grazie al coinvolgimento diretto delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. Sarà anche prevista l’applicazione, sulle panchine ripristinate, di una targa con il nome/logo dell’associazione e un aforisma sul volontariato.
"Un grazie è rivolto alla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti che ha manifestato la propria disponibilità a collaborare per la realizzazione del progetto", dichiara l'assessore Cotto.
L'iniziativa è nata da una riflessione e da una verifica del periodo del lockdown in cui il volontariato degli over 65 è stato costretto a stare fermo, lasciando in campo i giovani volontari che hanno prestato il loro servizio egregiamente portando avanti progetti come quello della “ spesa a domicilio”.
"Volontariato in panchina vuole essere un’iniziativa che risponde anche alla necessità di creare un’offerta progettuale per il tempo libero degli adolescenti costruendo percorsi di consapevolezza e responsabilità civile", commenta l’assessore Pietragalla.
Le prime zone coinvolte saranno piazza San Secondo, via Gobetti e piazza Statuto.
Il materiale necessario per il ripristino delle panchine sarà interamente offerto dall’associazione “Il Dono del Volo” e dalla Banca del Dono.
Le associazioni che hanno intenzione di aderire al progetto devono inviare al CSVAA la propria conferma entro il prossimo 31 luglio, mentre, verso fine agosto è prevista una giornata operativa.
"Volontariato e bene comune sono tematiche su cui progettare continuamente, a tutela e promozione dei diritti del cittadino, della corresponsabilità nella programmazione e valutazione delle politiche sociali in un sistema di Welfare municipale", commenta il sindaco di Asti, Maurizio Rasero.