/ Attualità

Attualità | 24 luglio 2020, 12:32

A Villanova d’Asti proseguono gli appuntamenti dell’Infiorata 2020

In programma, nell’ambito della amatissima manifestazione, svariati momenti dedicati alla riflessione e alla Fede

Il Santuario del Colle don Bosco

Il Santuario del Colle don Bosco

A Villanova d’Asti proseguono gli appuntamenti in programma nell’ambito dell’Infiorata 2020. Più nello specifico, quest’oggi sono in programma la catechesi e il cammino di Fede con don Luigi Trinchero e i canti delle corali di San Paolo Solbrito e Dusino San Michele.

Domani, sabato 25, alle 10 messa di Santa Maria in Sabato, seguita alle 17 dai “13 chilometri sulle orme di Don Bosco” con partenza dal piazzale del Colle e arrivo, intorno alle 20-20.30, al Santuario. Alle 18 è in programma la messa prefestiva officiata da don Valeriano Paitoni IMC con canti Incontri-Insieme e, dalle 20.30, la “Notte dell’Infiorata” con preghiere nel Santuario e al Pilone con il gruppo “Fuori per Cristo”. Il tutto preceduto da un rosario.

E si arriva così alla giornata di domenica 26 luglio – giornata dedicata al ricordo di don Luigi Crovella, fondatore del Santuario, nell’anniversario della sua morte, avvenuta il 26 luglio 1883 – che si aprirà alle 9 con la Messa per i pellegrini e devoti di tutti i tempi officiata da P. Orazio Anselmi IMC con il coro della Madonnina. Alle 11, don Carlo Rampone, nuovo parroco di Villanova d’Asti, presiederà la messa solenne alla presenza della comunità e di tutte le autorità territoriali. Saranno presenti tutti i cori parrocchiali della zona, diretti per l’occasione da P. Favero.

Nel pomeriggio, alle ore 17, si svolgerà la benedizione dei bambini al Pilone dell’apparizione: medagliette, messaggi e palloncini. Alle 18 il vescovo emerito Francesco Ravinale celebrerà la messa Vespertina con i canti del coro della Madonnina. Alle 20.30 è in programma un rosario sul sagrato del Santuario, mentre alle 21 si svolgerà il concerto della Filarmonica di Villanova d’Asti, diretta dal Maestro Giovanni Gamba, in onore della Madonna delle Grazie.

Si ricorda che, per non creare assembramenti, è strettamente necessario seguire tutte le disposizioni relative il contenimento dell’epidemia in corso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium