I camionisti della Logistics Group del gruppo Lottero hanno scioperato di fronte ai cancelli del magazzino di Villanova d’Asti e alla loro protesta si sono uniti i colleghi dei magazzini Pontecurone e Viguzzolo (AL).
“Le problematiche all'origine della sciopero sono gravi e da tempo note, all'azienda come alla Prefettura di Asti e Alessandria – si legge in un comunicato diffuso dal Sindacato Intercategoriale Cobas – : stipendi non pagati o saldati in ritardo, orari massacranti, itinerari di viaggio insostenibili, mezzi non in sicurezza che circolano a rischio della salute di chi li guida e altrui, buste paga irregolari, discriminazioni e comportamenti antisindacali, addirittura intimidazioni e aggressioni sul luogo di lavoro contro gli iscritti al sindacato”.
Ritenendo che la vicenda non abbia destato l’interesse di nessuna delle parti interessate, i lavoratori dei magazzini di Calamandrana e Villanova si sono pertanto uniti, organizzando uno sciopero ai cancelli attigui l’autostrada Torino-Piacenza. “Lo sciopero – argomentano ancora i Cobas – si è reso necessario anche per rispondere con forza alla manovra antioperaia e opportunista della Cgil territoriale, la quale in Prefettura con l'azienda ha firmato (senza che all'incontro fossero presenti i rappresentanti dei lavoratori e senza neppure informarne i lavoratori) un accordo vergognoso tramite cui, anziché far ottenere ai camionisti le giuste spettanze arretrate e non far loro più circolare su mezzi inadeguati e pericolosi fuori da ogni norma di salute e sicurezza, ha tentato di dilatare la tempistica dei pagamenti e taciuto ogni altro problema, di fatto provando a dividere e indebolire il fronte dei lavoratori e affossare la loro importante vertenza”.
Alla luce di questa dimostrazione di protesta, l’azienda ha assunto con i lavorati impegno formale di onorare i pagamenti degli stipendi arretrati e di incontrare nel corso della settimana i rappresentanti della sigla sindacale. Per arrivare, si legge ancora nella nota stampa: “a un accordo sindacale generale che metta la parola fine a queste indegne condizioni di sfruttamento e oppressione, purtroppo molto diffuse nel settore dell'autotrasporto e della logistica, dentro i magazzini e le fabbriche sparse nei poli di Villanova, Tortona e oltre”.
Sempre il sindacato Cobas annuncia che, in vista dello sciopero nazionale della logistica in programma il 23 ottobre e della manifestazione regionale prevista a Torino per il 24, il 17 ottobre alle 16 si svolgerà, presso la casa del Quartiere di Alessandria (via Verona 116), un incontro aperto a tutti i lavoratori e le realtà del territorio.