Dalle 14 di oggi, chi si registrerà sul portale "Il Piemonte ti vaccina" potrà sapere indicativamente dopo 24 ore quando sarà il suo turno per il vaccino contro il Covid-19.
Diversi fattori in gioco
Il periodo per la vaccinazione sarà determinato da diversi fattori, dalla capacità dei punti vaccinali di fare passare persone, sino al numero dei vaccini disponibili. E proprio grazie al miglioramento su quest'ultimo fronte è stato possibile lanciare il sistema informativo per la nostra regione, che sarà accessibile a tutti, non solo a chi è dotato di spid.
"Le aziende farmaceutiche - ha spiegato la dottoressa Carla Gaveglio - ci consentono di fare una pianificazione migliore: se prima era di qualche giorno, ora è di qualche settimana".
A giugno in arrivo 2 milioni di dosi in Piemonte
E dal punto di vista delle dosi di vaccini anti Covid destinate alla nostra regione, le previsioni sono positive, come emerso dalla visita al nuovo hub vaccinale del sottosegretario del Ministero della Salute Andrea Costa. "A giugno - ha spiegato l'assessore regionale alla Salute Luigi Icardi - ne sono attese 25 milioni. Approssimativamente alla nostra regione ne spettano l'8%, quindi circa due milioni: questo ci consentirebbe di aprire alle aziende e ad altri classi d'età. In autunno potremmo avere una grande parte della popolazione vaccinata".
"Al momento - ha aggiunto - noi somministriamo 30-35 mila dosi al giorno, numeri che potrebbero essere raddoppiati in breve".
Chi andrà a vaccinarsi in bus non pagherà il biglietto
Altra novità riguarda la gratuità del mezzo pubblico il giorno del vaccino. Chi si recherà in bus o treno all'hub vaccinale, dovrà semplicemente mostrare la convocazione o dire che è stato chiamato per il vaccino: così facendo non pagherà il biglietto. Nel caso prenda la metropolitana, verrà rimborsato presso i punti informativi Gtt.
Dal 17 maggio sarà inoltre disponibile sul portale per chi ha lo spid il certificato vaccinale, utile anche per lo spostamento tra regioni.
Da domani al via le preadesioni per la fascia 50-54 anni
Inoltre, sempre sul portale dei vaccini piemontesi, da domani sarà possibile formulare la propria adesione per le persone di età compresa tra i 50 e i 54 anni. Dal punto di vista previsionale da inizio giugno potranno manifestare la volontà di vaccinarsi i 40enni, da metà giugno i 30enni e dalla fine di giugno la fascia dai 18 ai 29 anni.