/ Attualità

Attualità | 17 maggio 2021, 15:34

Sicurezza e un'offerta a 360 gradi: Alassio riparte in grande stile verso l'estate

Il protocollo "Alassio Safe" per garantire vacanze sicure, affiancato da un patrimonio unico: mare ed entroterra, con un occhio di riguardo alle eccellenze enogastronomiche. E il settore immobiliare è in continua evoluzione

Veduta notturna di Alassio

Una veduta notturna della splendida Alassio

La stagione estiva è alle porte ed Alassio è pronta a viverla all'insegna dell'ospitalità e della massima sicurezza nei confronti di chi sceglierà la città del Muretto come location per i propri momenti di relax. L'obiettivo è quello di ripartire dopo un periodo difficile, proponendo garanzie importanti attraverso un'offerta che punta a coniugare sicurezza e turismo di alto livello.

Per ridurre al minimo i disagi legati al Covid-19 è nato "Alassio Safe", un protocollo sottoscritto dalle diverse categorie che compongono il Tavolo del Turismo e che fornirà assistenza totale sul fronte dell'emergenza coronavirus. L'iniziativa coinvolge sia gli operatori del settore turistico, che avranno la possibilità di sottoporsi a tamponi rapidi, sia agli ospiti che raggiungeranno le strutture ricettive alassine e che in caso di necessità saranno seguiti con un percorso di telemedicina sin dai primi sintomi. Priorità dunque alla salute per potersi poi godere Alassio a 360 gradi, dal mare all'entroterra strizzando l'occhio anche ai piaceri della cucina:

"Abbiamo deciso di investire in un programma di attività all'aria aperta, destinate al benessere psicofisico delle persone - spiega Stefania Piccardo, presidente dell'associazione albergatori Alassio - un programma che inizierà il primo giugno e proseguirà fino ai primi di novembre e che prevede camminate storico-naturalistiche su percorsi del nostro entroterra come ad esempio la via Iulia Augusta, l'escursione alla torre di Vegliasco o le visite per raccontare la storia degli inglesi. Ci sarà poi spazio per le passeggiate in acqua con il gruppo del Wave Walking Alassio, ma anche per attività di benessere come lo yoga sul molo e il risveglio muscolare, alle quali si aggiungono le uscite in bicicletta in compagnia del 'Diablo' Chiappucci, che per cinque appuntamenti guiderà gli appassionati della bici sulle strade del comprensorio. Le pedalate si concluderanno poi tra le eccellenze enogastronomiche offerte, di volta in volta, da diverse realtà del territorio". 

"Durante l'estate ci saranno inoltre dei tour a bordo di un pullman scoperto che permetterà di visitare luoghi affascinanti come Laigueglia e Colla Micheri - prosegue la presidente Piccardo - stiamo poi definendo anche il progetto 'Wine-Bus': un bus che accompagnerà i turisti attraverso una degustazione di vini della regione. La nostra sarà dunque una proposta basata su attività legate al benessere, interamente all'aria aperta e pronte a valorizzare il nostro patrimonio enogastronomico: stiamo tornando pian piano alla normalità e vogliamo dimostrare che Alassio c'è ed è pronta nuovamente ad accogliere i turisti provenienti dall'Italia e dall'estero".

"Con la sua spiaggia e il suo mare, unite all'entroterra che stiamo sviluppando sia per gli amanti del trekking che per quelli di biciclette ed e-bike, Alassio può vantare un'offerta unica nel suo genere - spiega Maurizio Esposito, presidente dell'associazione immobiliari Alassio - per non parlare della ristorazione di altissimo livello e di una continua evoluzione delle attività commerciali: ad Alassio quando ne chiude una, ne aprono contemporaneamente due. Un'evoluzione costante, un vanto per i turisti ma anche per i residenti: si respira ottimismo e voglia di crescere. Alassio è in grado di attirare molte persone anche a investire, è una città che offre una possibilità a tutti".

E il tema della sicurezza, grazie al protocollo "Alassio Safe", è sempre in prima linea anche nel settore immobiliare: "Nelle visite agli appartamenti facciamo indossare i calzari, talvolta vengono addirittura effettuate senza scarpe per preservare particolari tipi di pavimentazione - spiega ancora Esposito - accorgimenti che ovviamente si affiancano all'utilizzo obbligatorio delle mascherine e alla sanificazione delle mani. Inoltre manteniamo un registro di coloro che hanno visitato gli immobili: sia per una questione di privacy che per un'eventuale tracciamento qualora si presentassero casi di covid tra le persone con il quale siamo venuti a contratto. È un protocollo sul quale puntiamo molto, con l'obiettivo di garantire a clienti e venditori la massima sicurezza".

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium