Mentre le vaccinazioni – monitorate anche dal primo cittadino mediante visite settimanali presso la Casa della Salute, per confrontarsi con il personale sanitario – proseguono a ritmo sostenuto, anche San Damiano vede la situazione pandemica evolvere verso una situazione di ‘covid free’. Ad oggi, come comunicato dal sindaco Davide Migliasso, in paese vi sono 3 sole persone positive al covid, nessuna delle quali ricoverata, e nessun caso di positività alla casa di riposo o nelle scuole.
BARBERA INCONTRA 2021
Un’evoluzione che, di concerto con l’allentamento delle misure di contenimento dei contagi e la graduale estensione dell’orario oltre il quale scatta il coprifuoco, consentirà anche di far sviluppare la ormai prossima edizione 2021 di “Barbera Incontra”, in programma dal 18 al 20 giugno, fino a mezzanotte. Pertanto, al netto di molteplici eventi correlati al vino, con particolare riguardo per la denominazione Terre Alfieri, nel corso della tre giorni vi sarà spazio anche per dei momenti di spettacolo e musicali. Il programma definitivo verrà valutato nel corso di una riunione di giunta in programma venerdì.
MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Sempre in ambito manifestazioni, da segnalare poi che domenica, dalle 8 alle 19, si svolgerà un “Mercatino dell’antiquariato e dell’hobbismo" che vedrà la partecipazione di un centinaio di espositori provenienti da varie province piemontesi. Il mercatino si svilupperà lungo tutta via Roma, piazza Libertà, piazza Rossino e Baluardo Palestro. Inoltre in piazza Libertà verrà anche allestito un minicirco e saranno presenti giochi per bambini. Alla giornata parteciperanno anche varie associazioni di volontariato, che proporranno prodotti il cui ricavato andrà in beneficenza.
NOTIZIE IN BREVE
- In ottemperanza con quanto previsto dal programma elettorale, l’Amministrazione ha chiesto a Arpa e Acquedotto della Piana di verificare la qualità di aria e acqua. Per la prima, si dovrà attendere che l’Arpa comunichi quando sarà possibile installare i necessari punti mobili, mentre per quanto concerne l’acqua l’Acquedotto ha comunicato che può venire tranquillamente utilizzata anche per uso alimentare umano.
- Il CdA del Cogesa, accogliendo la proposta avanzata ormai alcuni anni fa dagli studenti delle Medie nell’ambito di un progetto finalizzato a ricordare e valorizzare figure di sandamianesi particolarmente distintesi, ha deliberato di intitolare l’immobile di via Marconi 5, attualmente sede decentrata e centro diurno con nove appartamenti di social housing, a Emilia Balsamo che per tutta la vita si occupò di supportare famiglie in difficoltà.
- Nell’ambito di già collaudate forme di collaborazione con istituti scolastici, non solo sandamianesi, il Comune ospiterà alcuni studenti dell’Istituto Luigi Einaudi di Alba (CN) con il duplice risultato di far effettuare loro stage formativi e usufruire di un prezioso supporto.
- Nella giornata di oggi ha preso servizio uno dei due ragazzi (l’altro prenderà servizio nelle prossime settimane) assegnati al Comune nell’ambito dei progetti di Servizio Civile. Entrambi, per un anno, verranno allocati presso l’Ufficio Commercio, Attività Produttive, Agricoltura e Manifestazioni.
- Accogliendo le richieste giunte dalla Provincia e dall’Arma dei Carabinieri, anche San Damiano, così come diversi altri comuni astigiani, conferirà la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, con celebrazione fissata in occasione del 4 novembre.
- Lo Sportello Legale, che offre gratuitamente una prima consulenza di base ai cittadini che ne necessitano, riprenderà le attività il 7 giugno con apertura dello Sportello ogni primo e terzo lunedì del mese.