/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 25 giugno 2021, 18:05

Tre giornate dedicate ai giovani con gli Aperitivi in musica dell'Informagiovani di Asti [FOTO]

Giovani gruppi musicali del territorio potranno organizzarsi con strumenti e con tutto l’occorrente per la musica dal vivo

Tre giornate dedicate ai giovani con gli Aperitivi in musica dell'Informagiovani di Asti [FOTO]

Tre giornate di incontro dedicate ai giovani dai 15 ai 35 anni, per dare  l’opportunità di incontrarsi e confrontarsi su temi cari all’universo giovanile quali la scuola, il lavoro, i luoghi aggregativi, le possibilità di studio all’estero, la musica.

Gli 'Aperitivi in musica' saranno organizzati dagli assessorati alle Politiche Giovanili e alle Politiche Sociali.

Dai giovani per i giovani

Si è iniziato oggi con una conferenza stampa presentazione. Prossimi appuntamenti venerdì 23 luglio e venerdì 24 settembre dalle 17.30 alle 20.30 e avranno luogo all’aperto, nello spazio adiacente allo sportello Informagiovani in via Goltieri – angolo corso Alfieri, dove sarà allestita una zona nella quale giovani gruppi musicali del territorio potranno organizzarsi con strumenti e con tutto l’occorrente per la musica dal vivo, in sicurezza.

Tra le novità la presenza della Scuola del Fumetto nei locali dell’Informagiovani, che diventerà anche luogo di incontro e riferimento per questa importante realtà astigiana, che da oltre vent’anni forma allievi dai 10 anni in su e annovera uno staff operativo di docenti affermati a livello nazionale nel fumetto e nell’animazione.

Ingresso libero

Stanno partecipando all'iniziativa KDuo con Cecilia Castelletti e Riccardo Morodinotto, il Matto e la Papessa con Martina Spertino e Davide Prunotto.

L'ingresso è libero e lo sportello è tornato ad una gestione interna diventando anche sede del Servizio civile.

Gli assessori Elisa Pietragalla e Mariangela Cotto, hanno ribadito l’importanza della rete territoriale dei gruppi che operano con e per i giovani e durante gli eventi saranno infatti coinvolte le Associazioni e gli Enti del territorio aderenti al Tavolo delle Politiche Giovanili della Città di Asti.

È stato il sindaco Maurizio Rasero a dare il via all’iniziativa. "Favorire la partecipazione e la socializzazione dei giovani dando loro stimoli positivi e spazi di confronto, sosterrà le nuove generazioni in percorsi di crescita personale promuovendo esperienze di cittadinanza attiva".

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium