/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 27 agosto 2021, 09:00

Ieri sera per AstiTeatro43 è andato in scena "Untold", il non detto (FOTOGALLERY)

Questa sera dalle 18.30 a Teatro Alfieri "Cenerentola - Rossini all'Opera". A seguire, nel cortile del Michelerio, "Livore - Mozart e Salieri"

Galleria fotografica a cura di Merfephoto

Galleria fotografica a cura di Merfephoto

Continuerà fino al 31 agosto il festival AstiTeatro 43, giunto alla sua 43esima edizione.

Ieri sera sul palco dello Spazio Kor è andato in scena "Untold", il non detto. Ciò che non può essere detto non può essere elaborato e risolto. Dall’ombra del rimosso emergono crepe e incongruenze, gli elementi nascosti lasciano segni e messaggi, premono sulla superficie, chiedono di essere messi in luce. 

Dopo, a Teatro Alfieri, "Ionica", di Alessandro Sesti e Alfonso Russi. 

"Cenerentola - Rossini all'Opera"

Questa sera, venerdì 27 agosto, alle 18.30 a Teatro Alfieri "Cenerentola - Rossini all'Opera", uno spettacolo per famiglie, di Pasquale Buonarota, Nino D’Introna, Alessandro Pisci. 

Una giovane ragazza di nome Angelina sta facendo le pulizie in teatro e viene attratta da un elegante paio di scarpe da donna rimasto sulla scena. Il teatro però sta chiudendo e Angelina non fa in tempo ad uscire che la scena prende vita animata dalla comparsa del geniale maestro Gioachino Rossini. Il grande musicista deve comporre una nuova opera lirica ma ancora non trova una storia adatta al suo estro musicale, mentre un instancabile appetito lo distrae dal suo lavoro. Sulla scena è presto affiancato dal librettista Jacopo Ferretti, abile poeta e paroliere che lamenta di non poter lavorare senza l’ispirazione musicale del maestro Rossini. Angelina, una ragazza dei giorni nostri, con la sua voce e la sua forte personalità, aiuterà i due artisti ottocenteschi a unire musica, parole e canto in un’opera lirica divenuta famosa in tutto il mondo: “Cenerentola ossia il trionfo della bontà”.

"Livore"

Alle 22, ma nel cortile del Michelerio, "Livore - Mozart e Salieri", uno spettacolo di VicoQuartoMazzini, con Michele Altamura, Francesco d’Amore, Gabriele Paolocà. Drammaturgia Francesco d’Amore. 

“Livore” è un motore che corre dentro l’umano. Istintivo, primitivo, ineluttabile. Frenarlo, contenerlo è impresa impossibile. Abita nel profondo dell’animo e si nutre di quella assoluta solitudine. Una lenta, disperata macerazione interiore pronta a esplodere nel momento più inopportuno. “Livore” è una scrittura che prende spunto dal mito del Mozart e Salieri e scava nelle ragioni dell’invidia nel mondo contemporaneo. Due attori, uno di talento e senza una lira, l’altro mediocre ma di successo, aiutato nella sua scalata da un fidanzato/agente capace di costruire una rete di rapporti in grado di “valorizzare” la sua incapacità. Poche ore prima di una cena con “la gente che conta” l’attore di talento fa irruzione in casa della coppia dando inizio a un match all’ultimo sangue in cui la finzione dei rapporti umani si troverà a fare i conti con la verità dell’azione scenica. Un campo minato dove la vita trattenuta deflagrerà e le parvenze ostentate si ridurranno in frantumi.

Spiega la compagnia: “Con questo lavoro riflettiamo sul livore con cui denti non afferrano il pane che altri livorosi non sanno di avere, su come la ricerca del merito e del prestigio non sia la sola chance per la riconoscenza e su come a volte, dietro l’invidia, possa nascondersi la meraviglia dell’adorazione”.

Info e biglietti

Secondo le norme vigenti, per assistere a tutti gli appuntamenti del Festival è necessario presentare all'ingresso il Green Pass che attesti la somministrazione di entrambe le dosi di vaccino (o della prima dose da almeno 15 giorni), oppure la guarigione da Covid (validità 6 mesi), o l’esito negativo di un tampone antigenico o molecolare effettuato nelle ultime 48 ore.

Biglietti: 10 euro; 8 euro ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, under 35, possessori Kor Card e tessera plus Biblioteca Astense; 5 euro ridotto operatori. Biglietto speciale 5 euro per gli spettacoli Cenerentola-Rossini all’Opera e I Sognatori (fuori abbonamento).

Abbonamenti: 88 euro per 11 spettacoli.

Per gli under 25 speciale abbonamento gratuito a 3 spettacoli a scelta, con possibilità di acquistare biglietti aggiuntivi alla tariffa ridotti di 5 euro.

Prevendite aperte presso la biglietteria del Teatro Alfieri, in via L. Grandi 16, dal 23 al 31 agosto tutti i giorni dalle 10 alle 17 (sabato e domenica dalle 15 alle 17) e nei luoghi di spettacolo un’ora prima dell’inizio. Per informazioni e prenotazioni 0141.399057 - 0141.399040. Prenotazioni online su www.allive.it

Come ogni anno durante il festival all’osteria il Gat Rustì di via Bonzanigo e al Diavolo Rosso è possibile per gli spettatori assaporare piatti della cucina del territorio a prezzi convenzionati.

Tornano inoltre gli aperitivi “Pensiero profondo” alle 18 al Diavolo Rosso, durante i quali incontrare i protagonisti del Festival e approfondire le tematiche di alcuni degli spettacoli in cartellone: 27 agosto Livore, 28 agosto Architettura della disobbedienza, 29 agosto Ottantanove, 30 agosto Shakespearology. Il 31 agosto incontro finale con Emiliano Bronzino, moderato dal giornalista Carlo Francesco Conti.

Durante il Festival al Diavolo Rosso è attivo anche l’infopoint di AstiTeatro, aperto tutti i giorni dalle 15 alle 18. Gli iscritti alla piattaforma Allive, e chi si iscriverà presso il punto informativo, potranno ritirare l’esclusiva borsa di AstiTeatro 43.

Programma completo su www.astiteatro.it


Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium