/ Eventi

Eventi | 23 settembre 2021, 11:01

Sabato 25 settembre a Calamandrana si festeggia il 60esimo compleanno del Lions Nizza-Canelli [VIDEO]

Oscar Bielli vice governatore del Distretto Lions 108Ia3: "Avremo anche uno dei soci fondatori l'imprenditore e già sindaco di Canelli, Alberto Contratto, che ha 92 anni"

Sabato 25 settembre a Calamandrana si festeggia il 60esimo compleanno del Lions Nizza-Canelli [VIDEO]

60 anni e non sentirli, anzi, essere sempre in prima fila per aiutare.

Il 60° compleanno del Lions Club Nizza-Canelli, fondato il 27 gennaio 1960, verrà festeggiato sabato 25 settembre, rimandato per via dell'emergenza Covid.

I festeggiamenti si terranno nella splendida tenuta 'Anima' di Calamandrana, nell'ambito di una conviviale.

Sono attesi una novantina di soci e, rimarca Oscar Bielli, presidente e vice governatore del Distretto Lions 108Ia3, "Il tutto avverrà nel massimo rispetto delle normative anti covid".

I vertici Lions e il possibile terzo vicepresidente internazionale

Saranno presenti anche i vertici Lions, tra cui il Governatore in carica Pierfranco Marrandino e Roberto Fresia, candidato alla carica di terzo vicepresidente internazionale. "In 104 anni di storia - spiega orgogliosamente Bielli - se eletto, sarebbe il secondo italiano a ricoprire la carica. Il primo fu il siciliano Pino Grimaldi".

Durante la conviviale saranno dati riconoscimenti ai soci più anziani.

Il 92enne Alberto Contratto, sarà presente

"Avremo anche uno dei soci fondatori - rimarca Bielli - l'imprenditore e già sindaco di Canelli, Alberto Contratto, che ha 92 anni".

La vera sorpresa emozionante sarà la proiezione di un video. "Un filmato realizzato su tutti i più importanti services che abbiamo realizzato, grazie a Fausto Solito con la troupe di Tele Nizza, con interviste e curiosità".

Nel punto più alto dell'Astigiano la croce 'Per la pace nel mondo

Nel 2003 il club in collaborazione con altri, ha fatto erigere a Roccaverano una croce di 20 metri intitolata 'Per la pace nel mondo', dedicata alle vittime delle Twin Towers.

"C'era già una croce, proprio lì, nel punto più alto, messa dalle Acli per il Concilio Vaticano II, ma, per l'usura del tempo è stata abbattuta e ripristinata con l'altra per non disperdere la memoria. Sarà uno spettacolo vedere le riprese del drone".

"Il rivedere queste immagini - conclude Bielli - ci dà la sensazione che qualcosa abbiamo fatto, ma soprattutto mette in evidenza le bellezze del nostro splendido territorio che spesso sottovalutiamo".

 

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium