/ Eventi

Eventi | 08 ottobre 2021, 15:15

Com'è buono il baccalà con la barbera! Da domani Barbera Unplugged, aspettando il Fish Festival [FOTO]

Anteprima oggi con una sfida culinaria di tre scuole del territorio, vinta dalla scuola alberghiera di Agliano con un clipfish in olio cottura su crema di funghi porcini

Com'è buono il baccalà con la barbera! Da domani Barbera Unplugged, aspettando il Fish Festival [FOTO]

Cosa succede quando la Barbera si siede a tavola con dell'ottimo baccalà o stoccafisso? Che si possono avere delle sorprese deliziose e innovative, senza il pregiudizio che "con il pesce è rigoroso il bianco".

Tutt'altro. Il connubio che deriva per il palato è originale e delizioso. Ne è la prova la speciale edizione di Barbera Unplugged annullata a giugno a causa delle restrizioni dovute alla pandemia che si è spostata in autunno per celebrare la fine dell'estate e della vendemmia diventando omaggio al Barbera Fish Festival e al gemellaggio fra Agliano e la Norvegia.

Una sfida a colpi di barbera e baccalà

Anteprima oggi all'Agenzia di Formazione Professionale Colline Astigiane di Agliano Terme dove, con una competizione culinaria, si sono sfidate tre scuole del territorio, Agliano, Alba (Accademia Alberghiera di Alba) e CIOFS-FP Piemonte di Alessandria. 

Due allievi per ogni scuola si sono sfidati presentando sei piatti deliziosi a base di baccalà norvegese nelle due versioni: baccalà e baccalà essiccato. Ogni piatto abbinato ad una barbera del territorio di Agliano, ricchissimo produttore con 1600 ettari, 800 vigneti e 160 aziende agricole che conferiscono alla cantina sociale.

Una giuria di esperti

In giuria dei veri esperti che hanno messo a confronto i diversi gusti: Gunvar Lenhard Wie (Direttore Italia Norwegian Seafood Council), Filippo Mobrici (Presidente Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato), Umberto Del Nobile (Sous chef Ristorante Piazza Duomo Alba).

La giuria, con la collaborazione dei giornalisti ha decretato la vittoria della scuola di Agliano, premiando in particolare il piatto di Haka Feta, un clipfish (baccalà salato ed essiccato) in olio cottura su crema di funghi porcini.

Un territorio dal ritmo rock

Per Annalisa Conti presidente della scuola di Agliano "È un onore ricominciare a vivere con questo evento e questa sfida", mentre Mauro Carbone, direttore dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il turismo nei nostri territori è un segnale forte: "È difficile prenotare una camera, ci sono stranieri da tutta  Europa e dagli  Stati Uniti, sta tornando l’entusiasmo e i turisti ci scelgono, capiscono il valore del nostro territorio".

Un territorio con un ritmo rock come sottolinea Fabrizio Genta, presidente di Barbera Agliano: "Abbiamo deciso di celebrare la fine della vendemmia con il ritmo di Barbera Unplugged e il merluzzo norvegese attendendo il prossimo anno",

Festa, assaggi e musica nel week end

Nel fine settimana la manifestazione si sposta nel centro storico di Agliano Terme. Sabato 9 ottobre a cena e domenica 10 ottobre a pranzo si svolgerà la parte aperta al pubblico: le etichette di 22 produttori, in degustazione in piazza Castello, saranno accompagnate dai piatti ispirati alla tradizione proposti dalle attività locali e da due ricette a base di baccalà norvegese cucinate dagli chef e dagli allievi dell'Agenzia di Formazione Colline Astigiane di Agliano.

La musica della due giorni sarà firmata da 8 band che si alterneranno, 4 il sabato e 4 la domenica, nelle postazioni allestite lungo il percorso: Duo Sciapò, Milf Duo, Stefano Zonca and the Roxy Magic Band, Autobuskers, Ivan Wildboy Duo, AA2, Curly People, Bossa Project Asti.

Tutti i dettagli su www.barbera-agliano.com dov'è disponibile il link per l'acquisto dei ticket. L'accesso ai punti cibo e degustazione nel centro storico è vincolato all'acquisto di un ticket di ingresso di 5 euro (più diritti di prevendita). Solo chi è in possesso del ticket potrà acquistare sul posto i piatti proposti dalle attività e le tasche per le degustazioni.

 

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium