/ Sanità

Sanità | 14 ottobre 2021, 07:00

Un webinar per le professioni sanitarie metterà al centro la medicina territoriale e le case di comunità

L'incontro analizzerà la gestione e presa in carico del paziente e il coinvolgimento della Conferenza dei sindaci. Trai relatori Flavio Boraso, direttore generale Asl di Asti e presidente Federsanità Anci e il direttore sanitario Mauro Occhi

Un webinar per le professioni sanitarie metterà al centro la medicina territoriale e le case di comunità

"Il PNRR. La digitalizzazione della medicina territoriale. Case e ospedali di comunità". Gestione e presa in carico del paziente. Il coinvolgimento della conferenza dei sindaci.

Si tratta di un webinar curato dal Cottolengo di Torino, accreditato per tutte le professioni sanitarie con 100 posti, che permetterà di ottenere 4 crediti formativi.

Tra i relatori sarà presente Flavio Boraso, direttore generale Asl At e presidente Federsanità Anci Piemonte e Mauro Occhi, direttore sanitario.

Tra gli altri anche l'ex commissario, Giovanni Messori Ioli, direttore sanitario Asl To5 e l'assessore alla Sanità, Luigi Icardi.

L'incontro è organizzato da Anci e Federsanità e si terrà il 28 ottobre tra le 15 e le 19 su piattaforma Teams.

Le iscrizioni dovranno pervenire a ecm.ecm@ospedalecottolengo.it.

"L'esperienza della pandemia di Sars- Cov2 - scrivono gli organizzatori - ha evidenziato in termini critici aspetti strutturali e organizzativi del Sistema Sanitario che non potranno diventare sempre più critici in relazione alle tendenze demografiche".

Il PNRR affronta in maniera organica l'esigenza di sviluppare la medicina territoriale e i processi di ricerca e innovazione.

In Piemonte si dovranno rafforzare le case di comunità (93), glo ospedali di comunità (27), centrali operative territoriali (43), ma soprattutto concentrarsi su cure domiciliari e telemedicina con aggiornamenti costanti tecnologici e digitali

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium