/ Green

Green | 23 ottobre 2021, 18:40

Taglio del nastro oggi per il primo parco fruttuoso in città, nel quartiere di corso Alba (FOTOGALLERY)

I ragazzi delle scuole del quartiere hanno messo a dimora nuova alberi. Don Rodrigo ha benedetto il parco e sono state premiate tre donne che quotidianamente si prendono cura di alcuni parchi cittadini

Galleria fotografica di Merfephoto

Galleria fotografica di Merfephoto

Taglio del nastro oggi pomeriggio, sabato, per il primo parco fruttuoso di Asti.

Il parco si trova in via Mattarella, nel quartiere di corso Alba ed è un vero esempio di senso storico e civico per la città.

Oggi, alla presenza delle autorità, bambini e ragazzi delle scuole del quartiere hanno messo a dimora le piante, protagoniste del nuovo parco. Piante che daranno i loro frutti. Una dimostrazione dal valore simbolico della bellezza dei risultati messi a frutto tramite dedizione e impegno, in favore della propria città.

Presenti al momento inaugurale il sindaco Maurizio Rasero con gli assessori comunali Mariangela Cotto, Stefania Morra ed Elisa Pietragalla.

Il progetto ha visto coinvolte diverse realtà, tra cui gli assessorati ai Servizi Sociali, istruzione e Patrimonio, la parrocchia del Sacro Cuore guidata da don Rodrigo, l’Associazione Dono del Volo e Banca del Dono, in collaborazione con la scuola dell'infanzia locale, l’Istituto Agrario Penna e la preziosa consulenza di Gianfranco Vaccaneo, ex vicequestore ora dedito all’agricoltura.

Don Rodrigo, al termine della cerimonia, ha benedetto il parco. L'assessore Cotto ha infine donato a Giuseppe Cordaro, il referente delle varie associazioni della zona, lievito madre, simbolo di rinascita e prosperità. 

Durante la giornata sono state inoltre premiate tre donne che quotidianamente si prendono cura di alcuni parchi cittadini. Laura Quirico (associazione via Madre Teresa di Calcutta), Daniela Borgo (associazione Vita e Salute) e infine Teresa Lazzarato (parco Borbore).

Il parco sorge nell'area acquisita dal Comune di Asti nel 1979, per la realizzazione dell’attuale quartiere di corso Alba.

Sono stati messi a dimora susini, ciliegi, peschi, meli e pero cotogno. Non ci saranno piante ad alto fusto. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium