/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 novembre 2021, 07:20

Quattro astigiane rappresenteranno l'Europa nel contest 'Geneva Challenge'

Studentesse universitarie hanno progettato una App per le ordinazioni del cibo senza impatto sull'ambiente

Le quattro astigiane

Le quattro astigiane

Quattro ragazze astigiane rappresenteranno l’Europa nel contest Geneva Challenge, organizzato e promosso dal Graduate Institute Geneva.

Amiche da sempre dai banchi delle scuole medie e poi al classico Vittorio Alfieri, Gaia Mussa, Miriam La Matina, Isabella Adinolfi, Anna Rosso, hanno partecipato al concorso tramite il portale della Facoltà di Economia in cui studia Anna, superando la prima selezione e arrivando alle semifinali.

Il 16 novembre le quattro creative e studiose astigiane saranno all’università di Ginevra per presentare il progetto alla giuria, rappresentando l’Europa.

I finalisti infatti sono 5 suddivisi per continente: Europa, Asia, Africa, Nord America e Oceania, America Latina.

Le sfide ambientali e la pandemia hanno influenzato la scelta del progetto

La tematica di quest’anno – spiega Gaia, portavoce del gruppo - mirava a presentare soluzioni innovative e pragmatiche per affrontare le sfide della gestione delle crisi mondiali, in particolare noi abbiamo deciso di lavorare sulla crisi ambientale, proponendo una soluzione alla pratica del food delivery che a causa dei rifiuti che comporta, risulta essere troppo impattante sul nostro ecosistema”.

In realtà anche in questo caso, ma con risvolti decisamente positivi, la pandemia e il lockdown, hanno avuto un peso e le ragazze hanno percepito dai delivery, la chiave per una svolta ambientale.

Ardè, una App collegata ai ristoranti

La proposta che abbiamo sviluppato – continua Gaia - è quella di Ardè, un’app affiliata con i ristoranti tramite cui ordinare il cibo che verrà consegnato a casa dal ristorante stesso in dei contenitori di acciaio inossidabile.

Il tutto prevede il contributo di una cauzione che verrà restituita una volta riconsegnato il contenitore al ristorante - nel caso di assenza di ordini successivi - o al fattorino - in caso di consegna di un ulteriore ordine entro un massimo di 30 giorni”.

Nel progetto consegnato è stato elaborato un sondaggio anonimo tramite i social aperto al pubblico, con analisi dei conseguenti dati raccolti in cui si è analizzato l’interesse dei consumatori ad un’eventuale proposta di questo tipo.

Le risposte sono state 327 ed è stata proposta un’analisi dei materiali dal punto di vista dell’impatto sull’ambiente e sulla salute, progettato il design dell’app e la logistica del servizio, delineato il brand identity e il business plan.

Un progetto attualmente solo sulla carta ma realizzato con tutta la progettualità e le analisi di una start up in partenza, così se qualche investitore vorrà scommettere su questa bella idea, Ardè diventerà realtà e proietterà le quattro amiche verso un futuro sempre più roseo.

Chi sono le quattro astigiane

Gaia Mussa, laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino e sto completando la magistrale di Comunicazione pubblica e d’impresa in Digital communication and public opinion all’Università degli studi di Milano.

Miriam La Matina, laureata in Fisica all'università degli studi di

Padova e sta attualmente completando la magistrale in Physics

all'Università degli Studi di Padova.

Isabella Adinolfi, che sta attualmente studiando farmacia

nel corso di laurea a ciclo unico dell'Università degli Studi di Pavia.

Anna Rosso, laureata in economia aziendale all'università degliStudi di Torino, sta attualmente completando la magistrale in Amministrazione e controllo aziendale all'Università degli Studi di Torino.

QUI i dettagli del progetto sul sito dell’università di Ginevra.

Il 16 novembre si terrà la presentazione pubblica e la cerimonia di premiazione e potremo sapere in tempo reale i risultati delle nostre ragazze.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium