Le bollette di energia elettrica e gas preoccupano sempre di più gli italiani. Gli ultimi dati diffusi mostrano infatti una situazione allarmante secondo la quale nel 2022 le bollette dal gas subiranno un ulteriore incremento pari al 50% e quelle dell'elettricità subiranno un rincaro compreso tra il 17% e il 25%. Numeri purtroppo alti che avrebbero un impatto negativo sull'economia delle famiglie e che portano molte associazioni e cittadini a richiedere a gran voce l'intervento del governo.
Questo fenomeno è legato alla cosiddetta crisi energetica e alle forti tensioni che si sono innescate sui mercati internazionali, dove le materie prime sono sempre più contese. L'associazione Consumerismo ha calcolato che questi effetti si aggiungeranno a quelli già impattanti del 2021 e provocheranno aumenti che porteranno in media ogni famiglia a spendere circa 3700 euro in un solo anno per le proprie bollette, con un incremento di oltre 12o0 euro annui.
Nello specifico la spesa della bolletta della luce subirebbe un incremento medio di circa 135 euro all'anno per ogni famiglia, mentre quella del gas avrebbe un impatto medio di circa 1100 euro all'anno. Ovviamente, questi valori rappresentano una media e a pagare il prezzo più alto saranno le famiglie numerose e coloro che trascorrono molte ore in casa ogni giorno. Un quadro che ha reso sempre più importante capire come ridurre i costi del riscaldamento nonostante i rincari.
Riduzione dei costi tramite la scelta della caldaia
Il primo accorgimento da adottare per risparmiare sul riscaldamento è quello di verificare che si disponga di una caldaia che non risulti ormai obsoleta. I cali delle prestazioni, infatti, richiedono una maggiore quantità di energia e contribuiscono a determinare sprechi che possono arrivare a impattare in modo importante sulla bolletta del gas.
In queste circostanze, provvedere alla sostituzione della caldaia con un modello più performante, a condensazione, è senza dubbio fondamentale.
Per individuare la soluzione più adatta alle proprie necessità e con il miglior rapporto qualità-prezzo è possibile affidarsi ad un preventivatore online per la caldaia come quello messo a disposizione su Ingrado.com, portale specializzato che offre un servizio completo occupandosi di tutte le fasi relative all’installazione di un nuovo dispositivo.
A prescindere al modello di caldaia che si andrà a installare, è bene ricordare che le soluzioni a condensazione si caratterizzano per un alto rendimento, grazie alla loro capacità di utilizzare il vapore prodotto in una prima fase, in un secondo processo di ottimizzazione energetica e riduzione delle emissioni ambientali.
Ridurre i consumi con atteggiamenti virtuosi
Ogni componente della famiglia può poi svolgere la propria parte nel ridurre i consumi di gas attraverso l'adozione di atteggiamenti virtuosi. Limitare al massimo gli sprechi nei consumi può portare infatti a dei notevoli livelli di risparmio in bolletta. Alcune accortezze che possono influire in modo particolare sono ad esempio:
- Mantenere una buona manutenzione;
- Migliorare il rendimento dei termosifoni;
- Regolare bene le temperature;
- Usare valvole termostatiche;
- Sostituire gli infissi;
- Cercare offerte gas convenienti.
Un impianto in ordine e in regola con la manutenzione è solitamente un impianto ben funzionante e quindi in grado di evitare sprechi inutili. Ogni anno tutte le caldaie devono essere pulite e controllate da uno specialista autorizzato, come previsto dalle normative vigenti in materia.
Il rendimento dei termosifoni può essere incrementato eliminando le bolle d'aria in essi presenti, attraverso un controllo periodico e ben programmato in estate quando gli impianti non sono in uso.
Anche posizionare dei pannelli riflettenti dietro i termosifoni può incrementare il loro rendimento in maniera significativa. La regolazione delle temperature permette poi di non ottenere invece degli ambienti inutilmente troppo caldi.
Per mantenere una temperatura costante può essere utile anche installare delle valvole termostatiche su ogni termosifone. Anche la sostituzione degli infissi può ottimizzare un impianto di riscaldamento evitando la dispersione del calore e quindi riducendo i costi in bolletta.