/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 23 dicembre 2021, 07:00

Come rinnovare il proprio divano

Ecco un articolo con consigli molto utili per recuperare lo splendore del proprio divano

Come rinnovare il proprio divano

Nel corso degli anni, naturalmente, tantissimi oggetti e strumenti della propria casa vanno incontro a usura e deterioramento, a causa di una serie di problematiche che potrebbero determinare la rottura di alcuni meccanismi o, anche, la perdita di tono e di colore di alcuni strumenti presenti all’interno della propria casa.
Chi acquista un divano in pelle sa benissimo che, per quanto lo stesso presenti una serie di vantaggi notevoli, relativi soprattutto alla semplicità con cui il divano può essere pulito o all’aspetto estetico sicuramente molto gradevole, si andrà inevitabilmente incontro a una certa usura della pelle, che perderà parte del proprio colore e che, a causa di graffi, urti o altre tipologie di sporco, potrebbe perdere il suo tono principale, con cui era stato acquistato. Non bisognerà assolutamente spaventarsi, dal momento che la soluzione potrà essere offerta dall’utilizzo di colorante per pelle, in grado di risolvere ogni difetto e, soprattutto, di offrire la migliore soluzione possibile per il proprio problema.

 

Perchè un divano in pelle si usura e perde il suo colore?

Quando si acquista un divano in pelle, lo si fa generalmente per due motivi: perchè il suo aspetto estetico è sicuramente migliore rispetto a quello di qualsiasi altra tipologia di divano e, soprattutto, perchè un divano in pelle è semplice da gestire: una piccola macchia potrà essere eliminata semplicemente attraverso un panno umido mentre i residui di sporco potranno tranquillamente essere aspirati ed eliminati nel modo più veloce possibile. Tuttavia, un divano in pelle presenta anche degli svantaggi che non possono non essere sottolineati: innanzitutto, è difficile gestirlo con temperature elevate, dal momento che la pelle assorbe il caldo e sedersi su un divano in pelle in estate darà una fastidiosa sensazione di calore e sudore.

Inoltre, un divano in pelle è molto più sensibile a graffi e alcune tipologie di macchie, come quelle di sudore accumulato, che tendono a far ingiallire la pelle, effetto che si presenta quando la stessa inizia a perdere parte della sua vernice. Se, ad esempio, accidentalmente ci si siede sul divano e si ha qualcosa di appuntito che potrebbe graffiare la pelle, come anelli, borchie o pantaloni che presentano bottoni esterni, il divano potrebbe perdere parte del suo smalto e, di conseguenza, l’aspetto estetico finale non sarà più così notevole. Per questo motivo, sarà necessario agire nel minor tempo possibile nel cercare di conferire, nuovamente, al proprio divano tutta la sua bellezza, attraverso una serie di soluzioni - anche fai da te - che possono essere adottate all’occorrenza.

 

Come verniciare il divano in pelle

Una soluzione particolarmente comoda, per restituire colore al proprio divano in pelle, quando questo stesso è graffiato o ha perso parte della sua colorazione, avviene attraverso l’utilizzo di sostanze specifiche per la pelle, tra cui quelle acquistabili presso verniceperpelle.it. Si tratta di sostanze, mai aggressive per il proprio divano o per altre tipologie di pelle, che possono essere adottate in modo particolarmente rapido. L’importante, prima di applicare la vernice sul proprio divano, è scegliere il miglior colore possibile, in modo da non mostrare le differenze tra la vecchia e la nuova vernice della pelle.

Per fare ciò, sarà fondamentale capire quale sia il codice specifico del colore del proprio divano in pelle, identificabile online o attraverso il rivenditore presso il quale il divano è stato acquistato. Dopo aver fatto ciò, non resterà che servirsi del pennellino ottenuto in dotazione e procedere attraverso la propria opera di “restaurazione” del divano. Non è necessario verniciare lo stesso totalmente, dal momento che la vernice dovrà essere utilizzata solo per coprire graffi e imperfezioni, come se non fossero mai esistiti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium