/ Green

Green | 23 dicembre 2021, 17:35

Ad Asti programmata l'installazione della segnaletica verticale antismog

Le installazioni, sui principali accessi al centro abitato, sono dotate di ottiche a led con l’attivazione del livello arancio o rosso e di QR code per l’accesso immediato al portale web che riporta nel dettaglio tutte le informazioni

Ad Asti programmata l'installazione della segnaletica verticale antismog

Ieri è stata programmata l’installazione di segnaletica verticale antismog sui principali accessi al centro abitato di Asti, dotata di ottiche a led riportanti l’attivazione del livello arancio o rosso e di QR code per l’accesso immediato al portale web che riporta nel dettaglio tutte le informazioni occorrenti. Prossimamente si provvederà alla rimozione della segnaletica esistente, superata dalle modifiche normative. 

La revisione delle normative antismog

Nel 2021 la Regione Piemonte ha completamente rivisto le disposizioni antismog alla luce delle recenti procedure di infrazione dell’Unione Europea e, di conseguenza, l'amministrazione ha attuato modifiche, anche con iniziative che incentivassero l'uso di altri mezzi oltre che le auto.

Un’ulteriore novità emanata nel 2021 riguarda il meccanismo di attivazione delle limitazioni temporanee (semaforo), che comporta l'adozione preventiva e non più “consuntiva” (osservazioni meteo e concentrazioni degli inquinanti misurate al suolo) dei provvedimenti, ossia in funzione delle previsioni meteo climatiche e delle possibili ricadute di inquinanti al suolo nei giorni successivi.

"Abbiamo pensato di installare dei segnali luminosi sui principali ingressi della città, in modo da rendere ben visibile la situazione degli inquinanti in atto e rendere consapevole in tempo reale il cittadino delle limitazioni alla circolazione", commenta il sindaco Maurizio Rasero.

Aggiunge l’assessore all’Ambiente, Renato Berzano: “Eravamo consapevoli che la vecchia cartellonistica non fosse in grado di informare tempestivamente i cittadini, con il rischio, in caso di restrizioni, di incorrere in sanzioni per accesso con mezzi non consentiti. Siamo la prima città del Piemonte che adotta questo sistema”.

Sono state inoltre portate a termine le procedure amministrative per la connessione della nuova segnaletica alla rete comunale di illuminazione pubblica e per la gestione digitale dei livelli di semaforo mediante messaggistica elettronica (SMS) e specifici applicativi informatici per il differimento dei segnali di accensione e spegnimento da remoto.

Il servizio affidato alla società Segnaletica Alessandrina Srls comprende la fornitura e posa di 7 segnali stradali antismog. Saranno installati: 

  1. Corso Casale rotonda Pontesuero;

  2. Corso Alessandria rotonda Giostra Via del Lavoro/Maggiora;

  3. Rotonda Corso Savona per Via Cuneo;

  4. Corso Alba raccordo Cavalcavia Giolitti verso Alba;

  5. Rotonda corso Don Minzoni da Viale Don Bianco;

  6. Corso Torino rotonda OBI per Via Frecce Tricolore;

  7. Corso Ivrea per Via Santhià.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium