/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 26 febbraio 2022, 07:30

Indecisi su cosa fare ad Asti questo weekend? Ecco tutte le nostre proposte

In città c'è profumo di cioccolato, con "Chocomoments". Tornano anche le figurine, per grandi e piccini

Indecisi su cosa fare ad Asti questo weekend? Ecco tutte le nostre proposte

Tantissimi appuntamenti di ogni genere per questo ultimo fine settimana di febbraio. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e provincia.

Cultura e spettacoli 

Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, nei locali della ‘Cascina del Racconto’ di via Bonzanigo 46, si svolgerà un’apertura straordinaria della Borsa del Libro organizzata dalla S.M.S. Fratellanza Militari in Congedo. Ad attendere gli appassionati di lettura, centinaia e centinaia di libri sui più diversi generi: romanzi italiani e stranieri, thriller, gialli, storia, storia di Asti, politica, religione, umorismo, libri per bambini, tempo libero, enogastronomia, turismo, arte. Dettagli disponibili QUI

Sabato alle 21 al Teatro Civico di Moncalvo “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta, con la compagnia teatrale Masaniello.

Sabato sera alle 21 prenderà il via anche – con “Rumors”, una delle più conosciute commedie brillanti di Neil Simon, portata in scena dal “Laboratorio teatrale terzo millennio” di Millesimo (SV) – la nuova edizione della rassegna “Teatro a colori”, in programma presso il Teatro Balbo di Canelli. Sul palco un cast con dodici attori, tra cui Gianni Cepollini e Walter Meschiati, con la regia di Carlo Deprati. Tutti i dettagli QUI

Per gli appassionati di tutte le età, torna la Giornata delle Figurine ad Asti...in tour. Un momento attesissimo, che si svolgerà domenica dalle 8 alle 18, in piazza Statuto. La manifestazione, che gode del patrocinio del Comune di Asti, consisterà in una giornata intera di scambio di figurine e card. In omaggio per tutti i bambini che parteciperanno all'evento figurine e album calciatori Panini. Sarà presente anche la Croce Rossa di Asti, le cui attività potranno essere sostenute completando l'album. Dettagli QUI

In movimento

Il “Cammino di Don Bosco” è un itinerario escursionistico dedicato ai luoghi legati alla vita di San Giovanni Bosco sulle direttrici lungo le quali il fondatore dei Salesiani portava i suoi ragazzi a camminare, meditare e pregare, attraverso le colline del torinese, chierese ed astigiano. Sabato Villa Simeom ad Andezeno (Corso Vittorio Emanuele 16) ospita un incontro pubblico, organizzato da “Strade di Colori e Sapori”, Città Metropolitana di Torino e Nordic Walking Andrate, con il patrocinio del Comune di Andezeno, in occasione del quale saranno presentati gli “Anelli” del Cammino di Don Bosco. Tutti i dettagli sono disponibili QUI

Domenica torna ad Asti la mostra Mercato dell’Antiquariato, dall’alba al tramonto. Oltre cento espositori tra piazza Alfieri, piazza Libertà, tra antichità e collezionismo. In via Garibaldi, bancarelle dell’agroalimentare, con eccellenze del territorio.

Enogastronomia

Per festeggiare il carnevale Asti si trasforma nella città più dolce d’Italia: la città del cioccolato artigianale, con “Chocomoments Asti”, la grande festa del cioccolato artigianale organizzata da Chocomoments con il Patrocinio del Comune di Asti. Sabato e domenica la Fabbrica del Cioccolato con tutte le sue attrazioni, sarà in Piazza Statuto. I profumi del cioccolato invaderanno la città e ci sarà animazione per bambini e tante proposte ghiotte per gli adulti. Ma non è finita qui, perché la Fabbrica da autentico laboratorio a cielo aperto quale è, vive tutto il giorno attraverso i percorsi degustazione, i cooking show sempre più legati ai territori, le lezioni per adulti e i laboratori per bambini. Tra le sorprese di questa edizione c’è la tavoletta di cioccolato lunga 15 metri realizzata dalla squadra di maestri cioccolatieri Chocomoments in presa diretta e in una appassionante sfida contro il tempo. La mostra-mercato del cioccolato con stand sempre aperti venerdì dalle 15 alle 20, sabato e domenica dalle 9.30 alle 20. Un’occasione speciale per scoprire ed assaggiare il ricco assortimento di deliziose praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, cremini e cialde. Sabato alle 18 ci sarà lo show della tavoletta di cioccolato lunga 15 metri, una bella occasione per partecipare da un evento nell’evento, unico nel suo genere. Per i più piccoli, c’è lo spazio Choco Baby aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30. I bambini potranno improvvisare con il cioccolato preparando deliziosi cioccolatini con tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e attrezzi per la lavorazione (costo 5 euro). Tutti  i bambini in possesso del segnalibro della festa che è stato distribuito nelle scuole, avranno diritto uno sconto sul laboratorio. Sabato e domenica dalle 10 alle 12 gli adulti potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando al mini-corsi di pralineria a cura dai maestri cioccolatieri ChocoMoments. Ulteriori dettagli QUI

SPECIALE PASSEPARTOUT EN HIVER

Il prossimo appuntamento con ‘Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno”, in programma domenica alle 17 in Biblioteca Astense (via Goltieri 3/a), vedrà protagonisti Pietro Giovannini e Maurizio Beucci che presenteranno “Impossible Langhe: romanzo turistico” (Fondazione Radical Design, 2020).

Le Langhe, un territorio ancora oggi fatto di contrasti e storie epiche, popolato da piccoli grandi eroi del quotidiano come da incredibili visionari. Le colline, le valli e la natura insieme alle città, ai borghi e alle frazioni che vanno dal basso Piemonte ai colli liguri fanno da cornice ad una narrazione dirompente ma puntuale che suggerisce itinerari fuori dal comune catturati da immagini autoriali inaspettate. Ne esce un ritratto originale, intimo e vero di persone e luoghi con orizzonti molto diversi tra loro: storie che sembrano impossibili coesistere nell’arco di così pochi chilometri.

Come di consueto, l’incontro sarà arricchito dall’esposizione di un’opera di un artista del collettivo “Cna Artisti”, coordinato da Marisa Garramone. Nel caso specifico, esporrà il pittore astigiano Paolo Viola, artista il cui progetto pittorico mira a esplorare gli spazi esterni alla tela per andare oltre i confini predefiniti della stessa e realizzare un’illusione per lo spettatore, regalandogli l’emozione di sentirsi parte della scena. Nel lavoro presentato a Passepartout en hiver invita le persone ad entrare nel meraviglioso paesaggio delle Langhe descritto da Pietro Giovannini. Tutti i dettagli QUI

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo weekend il film di Paolo Taviani: "Leonora Addio". La rocambolesca storia del ritorno delle ceneri di Pirandello da Roma ad Agrigento si intreccia con l'ultima novella dello scrittore. Trama e orari QUI

In Sala Pastrone, invece, “Belfast”, film diretto da Kenneth Branagh interpretato da Caitriona Balfe, Judi Dench e Jamie Dornan e candidato a sette premi Oscar.Trama e orari QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium