/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 29 aprile 2022, 16:58

Il manager culturale Paolo Verri sarà l’ospite conclusivo del percorso creativo “Nuovi (S)tralci”

L’appuntamento, eccezionalmente aperto a tutta la cittadinanza nicese, è in programma lunedì pomeriggio all’Auditorium Trinità

Paolo Verri

Paolo Verri

Il percorso creativo “Nuovi (S)tralci”, verso l’undicesima edizione di “Libri in Nizza”, si concluderà con l’incontro che vedrà protagonista, lunedì 2 maggio alle 18 all’Auditorium Trinità di Nizza Monferrato, il manager culturale Paolo Verri, già direttore Matera 2019 capitale europea della cultura, del Piano Strategico Torino e del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Per l’occasione, l’accesso sarà possibile non soltanto per gli iscritti al progetto, ma bensì verrà esteso a tutti i cittadini, creativi e rappresentanti di associazioni interessati alla Cultura sul territorio.

Il percorso creativo è stato ricco di spunti grazie agli incontri che sono andati a susseguirsi a cadenza settimanale. Si è parlato di editoria, innovazione e del ruolo della cultura con Alberto Sinigaglia, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, direttore scientifico “Passepartout”, ideatore di “Tuttolibri”; di satira, arte a grande diffusione e di percorsi espositivi con Dino Aloi, curatore di mostre a livello europeo, vignettista, giornalista, collezionista; di presenza sui social network, costruzione di una community e censura delle piattaforme con Alessandro Concas, del direttivo della popolarissima pagina satirica “Feudalesimo e Libertà”; di concorsi musicali, mercato dell’intrattenimento e coinvolgimento del territorio con Maria Luisa Lafiandra, psicologa, musicista e direttrice artistica Premio Poggio Bustone in memoria di Lucio Battisti.

Il percorso creativo “Nuovi (S)tralci”, diretto da Fulvio Gatti con la consulenza editoriale di Antonella Cavallo, è a cura della Città di Nizza Monferrato, Assessorato alla Cultura, con l’Accademia di Cultura Nicese l’Erca, la Biblioteca di Nizza “Umberto Eco” e il supporto della Fondazione “SoloPerGian”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium