/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 14 settembre 2022, 08:39

La “Macchina Magnifica” è pronta ad accendere il motore

L’iniziativa cultural-turistica promossa dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano prenderà il via sabato 24 settembre

La “Macchina Magnifica” è pronta ad accendere il motore

La Macchina Magnifica sta per mettersi in moto.
Si tratta di un autobus che, grazie alla magia dell’arte e alla bravura degli interpreti, è stato trasformato in un mezzo grazie al quale sarà possibile anche andare alla scoperta del ricchissimo territorio astigiano.

A condurre i viaggiatori non sarà solo una guida che mostra cosa si vede oltre il finestrino, ma ci saranno anche gli artisti di varie discipline. “Se una guida mostra e narra dei luoghi attraverso storia e fatti reali, qui a viaggiare sarà soprattutto la fantasia”, commenta Elisabetta Serra, presidente dell’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano promotore dell’iniziativa.

“Si tratta di un esperimento che vorremmo potesse diventare una proposta strutturata esportandone magari il format all’intera rete dei 26 Ecomuseo del Piemonte. Abbiamo fin da subito raccolto l’interesse della Regione Piemonte, di Piemonte dal Vivo e di altre istituzioni”, ha aggiunto.

“La Macchina Magnifica è un'innovativa e coinvolgente esperienza di scoperta e riscoperta – ha spiegato l’attrice Patrizia Camatel –, un percorso a tappe che congiunge più Comuni e permette agli ospiti di godere del paesaggio, delle architetture, della natura e della storia da un punto di vista molto particolare”.

“Il tour infatti avviene in compagnia di una guida turistica e di numerosi artisti (attori, danzatori, musicisti) – ha aggiunto la Camatel –, che offrono divertimento, suggestioni poetiche e intrattenimento attraverso veri e propri momenti di spettacolo dal vivo, in cui ogni luogo si fa palcoscenico d'eccezione. Conclude il percorso un momento conviviale in cui si assaporano specialità enogastronomiche del territorio”

Il primo tour per il pubblico sarà sabato 24 settembre, con partenza alle ore 15 al Museo Mamma Margherita Occhiena di Capriglio, da dove la “corriera” si muoverà verso Piovà Massaia e la chiesetta di Santa Maria della Valle (di Santonco), quindi svolta in direzione dell’abbazia di Santa Maria di Vezzolano ad Albugnano. Da qui si andrà a Moncucco con tappa a Castello e Museo del Gesso, prima del rientro dopo circa tre ore verso Capriglio con aperitivo.

Il tutto con la collaborazione delle amministrazioni locali coinvolte nel tour e dell’Associazione InCollina.

Biglietto a 25 euro con ridotto a 20 euro per i possessori di Tessera Abbonamento Musei.

Prenotazioni chiamando il numero 328/7069085 (in orario pomeridiano). Si raccomanda di presentarsi alla partenza con la massima puntualità.

Questo tour verrà ripetuto il 2,9 e 16 ottobre con la collaborazione di Fondazione Piemonte dal Vivo - Circuito Regionale Multidisciplinare.

Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Piemonte in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte, Laboratorio Ecomusei, Abbonamento Musei e l'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

La definizione degli itinerari e guida dei tour è a cura di Davide Cabodi di Orizzonti Culturali, gli intrattenimenti sono a cura di Casa degli alfieri/Archivio Teatralità Popolare (con gli attori Elena Formantici e Tommaso Massimo Rotella), le coreografie di Silvia Gatti con le ballerine della scuola di danza Magdeleine G., la parte musicale è a cura di Grama Tera (Ricky Avataneo e Umberto Poli).

Infine gli organizzatori stanno studiando per dicembre un tour natalizio legato al circuito e ai Comuni di Oro Incenso, Mirra presepi nel Monferrato.

Per maggiori informazioni sulle iniziative del Ecomuseo BMA: www.ecomuseobma.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium