/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 ottobre 2022, 07:30

È nato lo 'Spazio Cabiria'. Otto artisti emergenti del territorio espongono le loro opere [FOTO]

Il primo è Gregorio Furnari con “Pareidolia: la forma del sogno”, visitabile fino al 2 novembre

L'inaugurazione dello spazio con l'assessore Candelaresi, Alessandro Guarino e Gregorio Furnari (MerfePhoto)

L'inaugurazione dello spazio con l'assessore Candelaresi, Alessandro Guarino e Gregorio Furnari (MerfePhoto)

Asti, da ieri ha un nuovo spazio dedicato alla cultura.

È nato infatti "Spazio Cabiria", nel foyer della Sala Pastrone dove otto artisti emergenti del territorio (Asti e Torino) esporranno, a turno, le loro opere.

La rassegna espositiva è promossa dal Circolo Vertigo in collaborazione con il Settore Cultura della Città di Asti e in particolare da Alessandro Guarino (già direttore organizzativo della rassegna Schermi Di Carta) che in continuità con quest’ultima, si propone di offrire ai giovani artisti l’opportunità di mostrare il loro talento.

A inaugurare lo spazio è Gregorio Furnari con la mostra “Pareidolia: la forma del sogno”.

Studente presso la facoltà di Beni Culturali di Torino, 22 anni, Gregorio Furnari ha già esposto al Diavolo Rosso, nel Foyer del Teatro Alfieri e presso la Fondazione Pistoletto di Biella. Il titolo della mostra richiama all’ illusione ottica per cui il cervello riconosce negli oggetti delle forme familiari.

La Pareidolia - spiega Gregorio - è quella che ci permette, ad esempio, di vedere volti umani nelle nuvole, profili granitici nei monti o spettri nelle tenebre. È alla base della pittura surrealista (si ritrova infatti in molti quadri di Salvador Dalì). È un concetto che mi affascina perché dimostra quanto sia potente la nostra mente che, spesso, rincorrendo i nostri sogni e le nostre paure, ci conduce paradossalmente all’autoinganno”. Le tele saranno accompagnate da una scheda esplicativa che offre allo spettatore alcune chiavi di lettura, lasciando però ad ognuno la libertà di individuare nell’opera la propria forma di sogno".

Ieri nel tardo pomeriggio l'inaugurazione dello Spazio che sarà aperto fino  al 2 novembre visitabile gratuitamente, negli orari di apertura del Cinema Sala Pastrone (tendenzialmente dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 23 tutti i giorni escluso il mercoledì) per ulteriori informazioni scrivere a: schermidicarta@gmail.com.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium