/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 15 novembre 2025, 16:15

Non solo "Questioni di famiglia": a Calamandrana un progetto contro la violenza

L'incontro con l'autrice Cinzia Pennati diventerà l'occasione per lanciare l'idea di uno sportello di aiuto per le donne della Valle Belbo

L'autrice genovese Cinzia Pennati

L'autrice genovese Cinzia Pennati

La violenza di genere non è un fenomeno limitato ai grandi centri urbani, ma una realtà che tocca anche le comunità più piccole, come drammaticamente confermato dall'omicidio di Floriana Floris, vittima del suo compagno. È questa la consapevolezza che ha spinto l'associazione Futura, guidata dalla psicoterapeuta Viviana Garbagnoli, a proporre un progetto concreto per il Sud Astigiano: l'apertura di uno Sportello antiviolenza in Valle Belbo.

L'impulso, nato in collaborazione con i Comuni di Nizza Monferrato e Calamandrana, ha trovato il sostegno unanime dell'intera Unione collinare Vigne&vini e di numerose associazioni locali. “Nonostante le dimensioni contenute delle nostre città e paesi e la percezione di una comunità coesa, si sono registrati episodi tragici che tutti ricordiamo, dimostrando come la violenza non sia un fenomeno distante”, spiega la Garbagnoli.

Proprio per discutere di questa importante iniziativa e per riflettere sui temi della violenza contro le donne, in vista della Giornata internazionale del 25 novembre, è stato organizzato un incontro pubblico. L'appuntamento è fissato per sabato 22 novembre alle 17 presso la Biblioteca comunale di Calamandrana, situata nei locali dell'ex stazione.

L'evento, promosso dal Comune di Calamandrana, dalla Biblioteca e dall'associazione Le colline della cultura, avrà un duplice intento. Oltre alla presentazione del progetto dello Sportello, l'incontro vedrà protagonista la scrittrice Cinzia Pennati, che presenterà il suo libro “Questioni di famiglia” (edizioni Sperling & Kupfer).

L'autrice, genovese, insegnante da oltre vent'anni ed esperta di scrittura espressiva, tratterà temi che si legano perfettamente al contesto della giornata. La Pennati è anche fondatrice del blog Sosdonne.com, una comunità online che tratta tematiche femminili e conta oltre 30 mila follower.

Il suo romanzo, “Questioni di famiglia”, è descritto come un’opera corale che scava nelle pieghe profonde di una famiglia italiana. Attraverso il ruolo della madre, il libro analizza l'identità femminile e materna con delicatezza ma anche con ironia, offrendo uno spaccato in cui molte donne possono riconoscersi. Un momento di cultura, quindi, che si fonde con un impegno civile concreto per il territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium