/ Attualità

Attualità | 18 dicembre 2022, 19:40

‘Casa delle donne e dei bambini’: la solidarietà ha il coraggio del bucaneve

Ad Asti c’è un fiore che non teme di sfidare qualsiasi stagione per dimostrare che i cittadini, insieme, possono fare molto in concreto

‘Casa delle donne e dei bambini’: la solidarietà ha il coraggio del bucaneve

La solidarietà ha il coraggio del bucaneve: nessun fiore osa sfidare la neve, eccetto questo. Il bucaneve è straordinariamente coraggioso, come la solidarietà che rompe gli schemi dell’indifferenza e ricompone bisogni e risposte, connette persone e gruppi unendoli nella comune intenzionalità di fare della propria città un luogo concreto di accoglienza e di risposte ai problemi.

Ad Asti c’è un fiore solidale che non teme di sfidare qualsiasi stagione per dimostrare che i cittadini, insieme, possono fare molto in concreto: la ‘Banca del dono’ del Comune di Asti e l’associazione ‘Il dono del volo’ che la coordina e che insieme hanno creato, creduto e sostenuto la ‘Casa delle donne e dei bambini’ per dare una risposta concreta a nuclei familiari e donne sole in emergenza abitativa.

Così Caterina Calabrese, la presidente del ‘Dono del volo’, Mariangela Cotto, Nadia Miletto, Albana Gropaj, Nella Musso e Isabelle Dehe Kean sono tornate alla ‘Casa delle donne e dei bambini’ per donare oggetti e alimenti per migliorare lo spazio conviviale di ogni casa: la cucina, già resa funzionale grazie proprio alla ‘Banca del dono’. Ospite d’eccezione il sindaco Maurizio Rasero, rappresentante legale della ‘Banca del dono’.

La ‘Banca del dono’ e ‘Il dono del volo’ hanno compiuto da poco i primi cinque anni d’intensa attività nel sociale, per fare rete tra il Comune, gli altri enti locali, le associazioni di volontariato e i cittadini bisognosi di essere aiutati. Chiunque volesse contribuire ai tanti progetti può rivolgersi alla sede in piazza Roma 8 oppure donare direttamente tramite l’IBAN IT45i0608510300000000035686 intestato a Il Dono del Volo OdV. Un sentito grazie da parte del gruppo di lavoro della Cooperativa Animazione Valdocco che gestisce in convenzione, col Comune di Asti, il servizio di monitoraggio del progetto ‘La casa delle donne e dei bambini’.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium