/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 28 marzo 2023, 15:43

In Piemonte la “rete tematica regionale” per la conoscenza della storia

L'obiettivo è quello di promuovere attività e iniziative per la diffusione e la valorizzazione della conoscenza storica e del territorio

In Piemonte la “rete tematica regionale” per la conoscenza della storia

Il Consiglio regionale del Piemonte, la Regione Piemonte, l'Associazione Memoria della Benedicta, la Fondazione Nuto Revelli, la Fondazione Polo del '900, la Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce e il Comitato della Resistenza Colle del Lys Aps, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa triennale per la creazione di una "rete tematica regionale" per la conoscenza della storia.

L'obiettivo è quello di promuovere attività e iniziative per la diffusione e la valorizzazione della conoscenza storica e del territorio, anche attraverso la rete documentale integrata degli archivi sul '900.

Gli enti coinvolti si impegnano ad organizzare attività di ricerca, editoria, didattica e divulgazione legate alla vicenda storica della Lotta di Liberazione, del fascismo e dell'antifascismo, delle persecuzioni razziali, politiche e nei confronti delle altre minoranze, della deportazione e della seconda guerra mondiale, sino alla nascita della Repubblica e della Costituzione.

Saranno realizzati percorsi tematici virtuali dei luoghi della Memoria del Piemonte e contenuti scientifici per allestimenti permanenti o itineranti; sarà promossa la partecipazione a iniziative istituzionali e legislative nazionali, oltre che a progetti comunitari, nazionali e regionali.

La cabina di regia, composta dai soggetti firmatari, valuterà le attività e le iniziative maggiormente coerenti con le finalità del protocollo.

Alla firma del protocollo sono intervenuti anche Daniele Borioli, presidente associazione Memoria della Benedicta; Marco Revelli, presidente Fondazione Nuto Revelli; Alberto Sinigaglia, presidente Fondazione Polo del ‘900; Piero Beldì, vicepresidente Associazione Casa della Resistenza-Parco della Memoria e della Pace di Verbania e Amalia Neirotti, presidente Comitato Resistenza Colle del Lys APS

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium