/ Attualità

Attualità | 15 aprile 2023, 08:36

Il Comune di Villafranca supporta la questura per sveltire i rilasci dei passaporti

Il servizio, attivo dal 20 aprile, sarà rivolto a chi necessita di passaporto per ragioni urgenti, che dovranno venire documentate

Il sindaco Anna Macchia con il responsabile dell'Ufficio Anagrafe Stefano Aubert Gambini

Il sindaco Anna Macchia con il responsabile dell'Ufficio Anagrafe Stefano Aubert Gambini

Dando seguito a quanto concordato nell’ambito di precedenti incontri tra Enti, da giovedì 20 aprile l'Ufficio Anagrafe di Villafranca sarà aperto ai cittadini interessati al rilascio o al rinnovo del passaporto per questioni urgenti.

"Il nostro - conferma il sindaco Anna Macchia - è uno dei dodici Comuni della provincia che operano a supporto della Questura di Asti. Il servizio sarà rivolto a chi risiede in paese e che necessita del passaporto per situazioni urgenti, da documentare, dovute a motivi di lavoro, salute, studio".

Si potrà accedere all’Anagrafe ogni giovedì, dalle 16 alle 17.30, prenotando l'appuntamento telefonicamente (0141.943071, interno 1). Per tutti gli altri utenti, che non ricadono nelle condizioni di urgenza, la richiesta di passaporto continuerà a seguire la procedura ordinaria, cioè la prenotazione online attraverso il sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it

Negli uffici, a disposizione dei cittadini villafranchesi, vi saranno gli addetti Giulia Aragna e Stefano Aubert Gambini, responsabile dell'Ufficio dove verrà espletata la verifica della documentazione e la validazione della foto e della firma del richiedente.

Dopo questa prima fase in Municipio, la pratica verrà completata presso la questura, con l'acquisizione delle impronte digitali, il venerdì della settimana successiva, in uno dei posti riservati settimanalmente al Comune di Villafranca e destinati alle urgenze.

Va infine ricordato che, al momento, quello guidato dall’Amministrazione Macchia è l’unico Comune dell’area della Valtriversa che offre questo servizio a supporto della questura. E che chi ha già seguito l’iter di rilascio attraverso il sito della Polizia non avrà diritto a fruire del nuovo servizio assicurato dal Comune.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium