/ Attualità

Attualità | 20 maggio 2025, 11:55

"Percorsi di legalità" fa tappa ad Asti, tra quiz, musica e flash mob e ospiti d'eccezione

Settecento studenti al teatro Alfieri con la Polizia di Stato per una mattinata fuori dagli schemi

Il commissario Luca Colussi, il questore Marina Di Donato e l'ispettore Giulia Rissone (Ph J.Dem.A.)

Il commissario Luca Colussi, il questore Marina Di Donato e l'ispettore Giulia Rissone (Ph J.Dem.A.)

Un’intera mattinata all’insegna della legalità, ma in una forma nuova, coinvolgente, fuori dagli schemi. Giovedì 22 maggio, a partire dalle 9, il teatro Alfieri di Asti ospiterà la tappa astigiana del progetto nazionale della Polizia di Stato "Percorsi di legalità... in scena con la Polizia di Stato": un format che ha toccato solo sette città in tutta Italia — tra cui Roma — e che ora approda anche nel cuore del Piemonte, con grande orgoglio da parte della Questura.

Il questore: "Un evento per i ragazzi, con i ragazzi"

A presentare l'iniziativa è stata il Questore di Asti, Marina Di Donato, durante una conferenza stampa:
“Ci tenevamo a condividere questo evento con la città perché non sarà la classica lezione frontale sulla legalità. Abbiamo immaginato un format dinamico, interattivo, vicino al linguaggio e agli interessi dei ragazzi. E lo abbiamo fatto coinvolgendo tutte le specialità della Polizia di Stato, ma anche le scuole del territorio, che saranno protagoniste.”

Saranno circa 700 gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Asti, San Damiano, Canelli, Nizza Monferrato e altri centri della provincia a partecipare. Lontani dai banchi, vicini ai temi: la legalità sarà affrontata attraverso giochi a quiz, video, cortometraggi, testimonianze, musica, performance teatrali e persino una sfilata di moda. Gli argomenti? Sicurezza stradale, bullismo, odio in rete, inclusione, identità, sport come riscatto.

Il cellulare? Obbligatorio

Con Kahoot protagonista, il cellulare non sarà vietato, ma richiesto.
“Sarà tutto interattivo — ha spiegato la Questora —, i ragazzi non porteranno gli zaini ma dovranno avere con sé il telefono. Con l’app Kahoot parteciperanno a quiz a premi, con riconoscimenti per i primi tre classificati.” Sul palco si alterneranno interventi della Polizia Stradale, Ferroviaria, Postale, dell’OSCAD (Osservatorio contro gli atti discriminatori) e del gruppo sportivo Fiamme Oro, ciascuno con un messaggio chiave.
Il commissario Luca Colussi, per la Stradale, ha evidenziato “l’importanza dell’interazione, guidata anche da moderatori della Polizia ma anche da voci trasversali, come quella di un influencer, per mantenere alta l’attenzione.”

Conduce “Turbo Paolo”, volto social

A condurre l’evento sarà Paolo Sarmenghi, alias Turbo Paolo: attore comico e tiktoker, già noto per il suo passato nella “polizia dei formaggi”. Sarà la voce fuori campo di una giornata che unisce sostanza e leggerezza.
“È fondamentale trovare il modo per non ‘sequestrare’ l’attenzione dei ragazzi per tre ore, ma renderli partecipi”, ha sottolineato Marina Di Donato Tra i momenti più attesi, il monologo sul bullismo portato in scena da Flavio Baldini e Matteo De Stefanis, tratto da un testo di Paola Cortellesi.
Non mancheranno una sfilata di moda dell’Istituto Castigliano, incentrata sull’identità culturale, e un intervento musicale curato dal liceo Monti.

L’ispettore Giulia Rissone, responsabile della Polizia Postale di Asti, introdurrà il suo intervento sui rischi dell'identità digitale:  “La parola chiave sarà ‘on-life’, un neologismo che descrive la nostra esistenza integrata tra vita reale e digitale. Parleremo di identità online, sicurezza, rispetto" A portare la sua testimonianza sarà Etinosa Oliha, pugile astigiano campione del mondo dei pesi medi.
“Abbiamo voluto che ci fosse anche lui — ha sottolineato il Questore — perché lo sport è legalità, è riscatto, è educazione. 

La mattinata si concluderà con un flash mob, simbolico abbraccio collettivo al tema della legalità. Un messaggio forte, chiaro, che Asti lancerà con energia e creatività dal palco del suo teatro più prestigioso.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium