/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 maggio 2023, 15:31

Prossimo al via il ricco maggio letterario refrancorese

Cinque appuntamenti con alcuni tra i più rilevanti autori locali

Il Municipio di Refrancore

Il Municipio di Refrancore

Alle 18.30 di venerdì 5 maggio, presso il Salone Polivalente della Biblioteca di Refrancore (via Cavour 10), prenderà il via l’edizione 2023 de “Il maggio dei Libri”, rassegna nazionale indetta dal Centro per il Libro e la Lettura (a cui la Biblioteca e il Comune di Refrancore, da anni aderiscono), come anche a diverse altre iniziative legate alla lettura, che hanno riconosciuto a Refrancore il merito di Città che Legge.

Primo appuntamento della rassegna refrancorese, composta da cinque tappe, è con l'autore Pino Goria, per presentare il libro “Caro Celso, vinceremo... Storie dal deserto africano: 1941-1946” di Piero Sesia e Pino Goria, Araba Fenice, 2022. La presentazione del libro sarà curata da Mario Renosio, ricercatore ISRAT.

Il libro è una testimonianza per riflettere sulla prospettiva che ci porta a dire: "Guardiamo avanti, guardiamo avanti! Quello che è stato è stato!”. Questa era la filosofia del comune sentire. Così, però, si dispersero anche tante memorie come quelle di Celso. Qualcuno, distratto o inconsapevole, sgomberando una soffitta avrebbe mandato al macero la polverosa scatola che le conteneva? Chissà.

Il maggio letterario refrancorsese proseguirà poi con altri appuntamenti: giovedì 11 maggio alle 18.30 verranno presentate alcune opere degli autori della Casa Editrice e Associazione Cre.Ar.Te, realtà astigiana ricca di fermento e novità. Avremo l'opportunità di conoscere autori e libri che spaziano tra veri generi, comune denominatore il piacere della lettura e della scrittura.

Venerdì 26 maggio alle 18.30 presentazione del libro “Fossili e territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane” di Laura Nosenzo, 2022, Araba Fenice, Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato. Saremo accompagnati nello splendido contesto della preistoria, dall'autrice e giornalista e scrittrice astigiana, che appassionatamente riscoprirà i territori astigiani insieme a Massimo Tomalino, fondatore del museo di mineralogia M.A.G.M.A.X.

Domenica 28 maggio, alle 17.30, verrà presentato il libro “Nei suoi occhi una stella, un amore e una guerra” di Lucilla Laconi, Dialoghi, 2021. Una storia d'amore in una Italia dilaniata dalla Guerra.

Infine, martedì 30 maggio alle 21, la rassegna si chiuderà con la presentazione del libro “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi, Laurana Editore, 2022. Moderatore della serata sarà la giornalista Laura Nosenzo, che ci accompagnerà, insieme all'autore, alla scoperta di un libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2023.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium