La prima edizione del “Monferrato Wine Festival - Monferrato Identity", in programma nel fine settimana del 20 e 21 maggio, si annuncia come un evento imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia. L'obiettivo dell'evento, promosso dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, è infatti presentare al pubblico le tredici denominazioni tutelate dal Consorzio e di raccontare le molteplici anime del territorio del Monferrato.
All'interno del Castello di Costigliole d'Asti, 34 aziende produttrici mostreranno le loro etichette attraverso masterclass guidate dal relatore AIS Andrea Dani e banchi d'assaggio dove i visitatori potranno incontrare direttamente i produttori di vino. Saranno presenti più di 100 etichette degustabili, capaci di raccontare questo territorio unico.
“Il Monferrato è terra di grandi eccellenze vitivinicole - spiega Filippo Mobrici, presidente del Consorzio - e il nostro obiettivo è rappresentare le molteplici anime di questo territorio, eterogeneo quanto unito nel proporre prodotti di qualità assoluta, nel vino come in cucina. Aprire le porte di una location unica come il Castello di Costigliole d'Asti è un’opportunità straordinaria, renderlo vivo richiamando produttori, wine lover e anche semplici curiosi è un grande orgoglio”.
Durante l'evento, i visitatori potranno anche gustare gli abbinamenti tra cibo e vino presentati dagli espositori, per scoprire le peculiarità e le caratteristiche dei prodotti locali. In particolare, nella giornata di domenica 21 maggio, è in programma lo showcooking del Mastro Cioccolatiere Nicolas Vella, interamente dedicato ad una delle punte di diamante della gastronomia piemontese, il cioccolato, sempre in abbinamento ai vini del territorio.
Il “Monferrato Wine Festival - Monferrato Identity” non si rivolge solo al pubblico dei consumatori, ma anche agli esperti e agli operatori del settore, che potranno approfondire le origini, le peculiarità e le caratteristiche dei vini di questa area vinicola. L'evento è un'occasione unica per scoprire il patrimonio enologico e gastronomico del territorio e per trascorrere un weekend all'insegna del buon gusto e della cultura.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Sabato 20 maggio
Dalle 10 alle 18: banchi d’assaggio in presenza dei produttori e banchi collettivi.
Ore 12: Masterclass dedicata alla Barbera d’Asti DOCG condotta da Andrea Dani, docente e relatore AIS Piemonte.
Ore 15.30: Masterclass dedicata alla Barbera d’Asti DOCG Superiore condotta da Andrea Dani, docente e relatore di AIS Piemonte.
Domenica 21 maggio
Dalle 10 alle 18: banchi d’assaggio in presenza dei produttori e banchi collettivi.
Dalle15.30: Showcooking “L’arte del cioccolato” con degustazione, condotta dal Mastro Cioccolatiere Nicolas Vella.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web https://www.viniastimonferrato.it/wine-festival-monferrato-identity/
IL CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI DEL MONFERRATO
Fondato nel 1946, il Consorzio – che attualmente conta oltre 400 aziende associate e 13 denominazioni tutelate – ha il compito di tutelare e promuovere le sue denominazioni per garantire la loro diffusione e la loro immagine sui mercati nazionali e internazionali, anche attraverso appositi marchi distintivi.