/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 29 maggio 2023, 10:42

Andrea De Benedetti presenta il suo saggio sul linguaggio inclusivo: 'Così non schwa'

Stasera, in videoconferenza, un dibattito sull'uso del simbolo fonetico dello «schwa» e i limiti del linguaggio inclusivo

Andrea De Benedetti con il suo libro "Così non schwa"

Andrea De Benedetti con il suo libro "Così non schwa"

L'autore e linguista Andrea De Benedetti terrà, stasera alle ore 18 in videoconferenza, una presentazione in videoconferenza del suo nuovo saggio intitolato "Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo" (Einaudi). L'evento, promosso da Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese in collaborazione con I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna d'Asti, con il supporto di Fra production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti, vedrà la partecipazione di Valeria Paola Babini, storica della psicologia e delle donne.

Negli ultimi tempi, il dibattito sul linguaggio inclusivo è tornato prepotentemente in primo piano grazie agli interventi di esperti sull'importanza di affrontare le dissimmetrie di genere nella lingua italiana. In particolare, si discute animatamente sull'uso del simbolo fonetico dello «schwa», che rappresenta un suono vocalico "neutro", per superare il cosiddetto "binarismo" linguistico.

Nel suo libro, De Benedetti parte dalla questione del maschile "non marcato" per riflettere sull'eccessiva importanza attribuita ai suoni rispetto ai significati e propone un'analisi dei costi e dei benefici di una soluzione che, pur condividendo alcune premesse, rischia di ridurre il discorso linguistico a una mera questione espressiva a discapito della comunicazione e della pragmatica testuale. L'autore critica l'atteggiamento moralmente ricattatorio e elitista di coloro che, in nome dell'inclusività, potrebbero compromettere gravemente l'accessibilità e la funzionalità della lingua.

Andrea De Benedetti, nato nel 1970, è stato docente di Lingua e linguistica italiana all'Università di Granada dal 1997 al 2006. Ha collaborato con diverse testate italiane, tra cui "il manifesto", "GQ" e "D-la Repubblica delle donne". Attualmente insegna lettere in un liceo e collabora con la SSML Vittoria di Torino e con l'Academy della Scuola Holden. Tra le sue pubblicazioni di argomento linguistico si ricordano il saggio "La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli" (2015) e "Cosí non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo" (2022), entrambi pubblicati da Einaudi.

Valeria Paola Babini, già docente di Storia della Psicologia nell'Università di Bologna, è nota per i suoi studi sulla psichiatria italiana e francese e sulla storia delle donne. È autrice di numerose pubblicazioni, tra cui "Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra resistenza ed emancipazione" (La Tartaruga, 2018) e la traduzione e curatela di "Il caso clinico del viaggiatore sonnambulo" di Philippe Tissié (Quodlibet, 2022). Il suo primo romanzo, "Gli alberi già lo sanno" (La Tartaruga, 2022), è stato pubblicato di recente insieme al libro "Montessori prima di Montessori. 1896, la laurea è l'inizio di una rivoluzione" (Fefè editore, 2023).

L'incontro è gratuito, aperto a tutti e rappresenta un'opportunità di formazione per gli insegnanti di ogni ordine e grado. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare polocittattiva_formazione@icsandamiano.it.

Link al modulo di iscrizione: https://forms.gle/cdXe42hqm3KkMdpq6

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium