/ Attualità

Attualità | 02 giugno 2023, 15:36

Celebrazioni del 2 giugno: omaggiate anche le Madri Costituenti della Repubblica

Sono state ricordate le 21 grandi donne che contribuirono alla stesura della Carta Costituzionale

Nella foto da sinistra: Carlotta Accomasso, Mariangela Cotto, Roberta Furnari, Albana Gropaj, Nadia Miletto, Valerio Musica, Silvana Bertolotti, Patrizia D'Onofrio, S.E. Claudio Ventrice, Danila Cavanna, Maria Ferlisi, Elisa Cocchi, Comandante Agenti di Polizia Penitenziaria Alessia Chiosso, la direttrice della Casa Circondariale di Asti Giuseppina Piscionieri

Nella foto da sinistra: Carlotta Accomasso, Mariangela Cotto, Roberta Furnari, Albana Gropaj, Nadia Miletto, Valerio Musica, Silvana Bertolotti, Patrizia D'Onofrio, S.E. Claudio Ventrice, Danila Cavanna, Maria Ferlisi, Elisa Cocchi, Comandante Agenti di Polizia Penitenziaria Alessia Chiosso, la direttrice della Casa Circondariale di Asti Giuseppina Piscionieri

Il tributo che il prefetto di Asti, Claudio Vetrice, ha voluto rendere alle Madri Costituenti della Repubblica Italiana in occasione delle celebrazioni dei 2 giugno (CLICCA QUI per rileggere l'articolo), è stato particolarmente apprezzato da Nadia Miletto, presidente della Commissione Pari Opportunità.

Per tramite dell’attore Aldo Delaude, conduttore della cerimonia, che ha letto un testo di Giovanna Cristina Gado, si è commemorato il ricordo del loro fondamentale contributo alla stesura e all’approvazione della Carta Costituzionale.

Da ricordare, altresì, che l’Amministrazione Comunale attraverso l’assessorato alle Pari Opportunità e alla Commissione Comunale PO ha recentemente voluto intitolare alle Madri Costituenti della Repubblica Italiana i portici, lato piazza San Secondo, con l’apposizione della targa toponomastica a loro dedicata (CLICCA QUI per rileggere l'articolo).

Un traguardo importante per la comunità astigiana - ha affermato la Miletto - che rende merito al coraggio, alla determinazione, all’impegno, alla tenacia, all’intelligenza, alla preparazione, al talento, ai valori della democrazia, alla storia e alla vita delle 21 Donne che hanno fatto la storia della nostra Nazione”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium