/ Attualità

Attualità | 03 giugno 2023, 10:38

Conclusi i corsi "Alimentazione & Salute" con il professor Giorgio Calabrese e Coldiretti

Consegnati gli attestati ai partecipanti degli istituti superiori scolastici astigiani

I ragazzi del Vercelli con il prof Calabrese e il direttore Furia

I ragazzi del Vercelli con il prof Calabrese e il direttore Furia

Si sono conclusi gli incontri  di formazione/informazione sul tema “Alimentazione&Salute”, e sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti degli istituti d’istruzione superiore di Asti, a conclusione del percorso di cultura alimentare promosso dalla Federazione Provinciale Coldiretti Asti e curato dal nutrizionista clinico professor Giorgio Calabrese.

Quattro le date per complessive dodici ore di lezione frontale e di interlocuzioni di carattere scientifico, che andranno ad arricchire il curriculum dei singoli studenti, nonché a maturare crediti nell’ambito dei rispettivi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e, ancor più, ad irrobustire il loro bagaglio culturale spendibile nello studio, nella professione e nella vita.

Conoscere gli alimenti che entrano nel nostro corpo è fondamentale per restare in salute e, all’occorrenza, anche per ripristinare il giusto equilibrio dell’organismo sia dal punto di vista fisico sia mentaleè tornato a precisare il professor Calabrese.

“Assumere alimenti con funzione antiossidante, per esempio, significa ritardare l’invecchiamento mettendo il nostro organismo in condizioni di avere migliori capacità di elaborazione dei pensieri e delle azioni da compiere, grazie, appunto, ad un corpo reso più sano e ad un cervello più lucido. Spesso, tra gli studenti e gli atleti si ricorre ai nootropi, ovvero, a sostanze che influenzano il metabolismo delle cellule neuronali, per favorire le funzioni cognitive (memoria/apprendimento) e le performance. I nootropi li troviamo negli integratori alimentari e, ancor prima, negli estratti vegetali, così come nelle sostanze alimentari di origine naturale quali: cacao, curcuma, caffè e the, così come nei cibi come: noci, pesce, agrumi, in particolare, di colore rosso e verdure di colore verde scuro. Saperlo può favorire le nostre scelte alimentari. Infine, non dimentichiamoci che una sana alimentazione significa anche avere un rapporto con la tradizione, col territorio e col futuro economico del nostro Paese”.

Soddisfazione per il direttore Coldiretti Asti Diego Furia che, a conclusione del secondo ciclo d’incontri di formazione/informazione, ha apprezzato l’atteggiamento maturo, attento e proattivo degli studenti partecipanti. Segnali che invogliano a proseguire su questo percorso infinito del sapere, rispetto al quale Coldiretti crede e investe molto” ha detto durante la consegna degli Attestati.

“Ad Asti abbiamo la fortuna di avere uno degli scienziati più importanti al mondo in questo ambito e avere l’opportunità di seguire le sue lezioni è un’esperienza preziosa per la vostra formazione che, auspico, sia sempre appassionata, quindi, entusiasmante”

Così, il dirigente scolastico dell’Alfieri e Sella Maria Stella Perrone: "Questo percorso di promozione alla salute e all’alimentazione corretta non è stato solo un incontro, ma una speciale occasione per riflettere e per mettere in pratica quanto acquisito affinché si traduca in concreta efficacia”. 

“Un adeguato rapporto con i cibi e con i prodotti della terra migliora la nostra vita e favorisce la coscienza dell’essere cittadini ha aggiunto la collega del Vercelli Cristina Trotta; “Auspico che questi incontri siano stati forieri di rinnovate attenzioni e abitudini nelle scelte alimentari e che i prodotti della terra diventino sempre più i protagonisti delle nostre tavole”.   

A fruire degli approfondimenti scientifici, non solo i liceali coinvolti nei percorsi di studio con curvatura biomedica, ma anche i coetanei del Castigliano iscritti all’indirizzo Socio-Sanitario che, tra le materie di studio, annoverano anche quella di Igiene, quindi, la corretta alimentazione e le patologie correlate all’alimentazione, come ha riassunto il prof Simone Perini.  

Comunicato stampa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium