/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 giugno 2023, 07:30

Robotica, sentieri e sostenibilità negli incontri di giugno del Polo Cittattiva

Si inizia sabato 10 giugno con la presentazione del libro: "Orizzonti di bellezza. Calosso: un paese di memorie e di futuro"

Robotica, sentieri e sostenibilità negli incontri di giugno del Polo Cittattiva

Territorio e tradizioni, robotica, sentieri e sostenibilità sono i temi che caratterizzano gli incontri del mese di giugno presso il Castello di Cisterna.

Questi eventi, che concludono il ciclo di conferenze "Vecchie e nuove R-Esistenze - Art. 3_12: uguali e diversi" per l'anno scolastico 2022/2023, sono promossi dal Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese - I.C. di S. Damiano, in collaborazione con il Comune, il Museo Arti e Mestieri, la Proloco di Cisterna, Fra production Spa, Identità Future, il Laboratorio di Simulazione del Comportamento e Robotica educativa "Luciano Gallino" del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino, il Canale Ecologia, la Libreria "Il Pellicano" e l'Aimc di Asti.

I partecipanti possono iscriversi ai singoli eventi utilizzando il modulo di iscrizione disponibile al seguente link: LINK MODULO DI ISCRIZIONE

Il calendario degli incontri

Sabato 10 giugno 2023 alle 18

Piercarlo Grimaldi ed Enrico Ercole presenteranno il libro "Orizzonti di bellezza. Calosso: un paese di memorie e di futuro" (Rubettino). La discussione sarà moderata da Salvatore Leto. Maggiori dettagli possono essere consultati nel volantino disponibile al seguente link: LINK AL VOLANTINO


Giovedì 15 giugno 2023 alle 21

Renato Grimaldi presenterà il libro "La società dei robot" (Mondadori Education). La discussione sarà condotta da Sandro Brignone e Silvia Palmieri. Durante l'incontro sarà possibile osservare alcuni robot provenienti dal laboratorio "Luciano Gallino" di Torino, che mostreranno le loro applicazioni nel mondo della scuola. Ulteriori informazioni sono disponibili nel volantino al seguente link: LINK AL VOLANTINO.

Sabato 17 giugno 2023 alle 10:30


Si terrà un convegno sulla "Riserva Naturale di Valle Oscura". Tra gli intervenuti ci saranno Renzo Peletto (sindaco di Cisterna), Enrico Faccenda (sindaco di Canale), Andrea Cauda (sindaco di Montà e presidente dell'Ecomuseo delle rocche del Roero), Canale Ecologia, Franco Correggia (biologo naturalista), Tiziana Mo (Museo di Cisterna e Polo cittattiva astigiano e albese), Michael Isnardi (diocesi di Alba), Lucrezia Povero (Equilibrio natura - Cantine Povero) e Rocche 'n roll.

Domenica 25 giugno 2023 alle 17

Nell'ambito della manifestazione "Usanze" si svolgerà un convegno dal titolo "Intenti - Improvvisi Slanci di Cambiamento - Gli apoidei e l'agricoltura sostenibile". L'incontro sarà moderato da Maria Jose Pastor Rodriguez e vedrà la partecipazione di Pietro Bodda (Presidente Proloco Cisterna), Mauro Bastita (Tecnico viti, consigliere comunale e della Proloco di Cisterna), Alberto Grasso (agronomo Fontanafredda), Antonio Marino (tecnico specialista Confagricoltura Alba) e Giacomo Ballari (presidente fondazione agronomi, Manta - Cn).

Ricordiamo che gli incontri sono aperti a tutti e l'ingresso è gratuito. Gli insegnanti di ruolo riceveranno un codice da inserire sulla Piattaforma Ministeriale Sofia per ottenere i crediti formativi.

Si prega di inviare le iscrizioni entro il 10 giugno. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare polocittattiva_formazione@icsandamiano.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium