/ Scuola

Scuola | 22 giugno 2023, 09:31

Maturità 2023: ecco le tracce della seconda prova, quella d’indirizzo

Un brano di Seneca per il Liceo Classico, funzioni matematiche allo Scientifico

Ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin

Ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin

Proseguono, con la seconda prova scritta (quella “d’indirizzo” che varia, appunto, a seconda dell’indirizzo di studio di ciascun Istituto) gli Esami di Stato, più comunemente detti ‘di Maturità’.

Così come già avvenuto ieri, con la prima prova scritta, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato alle 8.30 la chiave necessaria per aprire i plichi telematici con le tracce, vertenti sul latino per il liceo Classico, matematica per lo Scientifico, prima lingua e cultura straniera per il Linguistico. Mentre per gli Istituti Professionali la prova verte su competenze e nuclei tematici di indirizzo, anziché sulle discipline.

Naturalmente la prova d’esame si sta svolgendo in contemporanea in tutti gli Istituti del Paese e ha durata variabile a seconda dello specifico indirizzo (6 ore al Classico, 4-6 ore Scientifico e Linguistico, 3 giorni per 6 ore al giorno all'Artistico). Nell’Astigiano sono 1.321 gli studenti e le studentesse chiamati ad affrontare questa seconda prova.


SENECA AL CLASSICO, FUNZIONI ALLO SCIENTIFICO

Gli esperti del Ministero hanno scelto un brano di Seneca, rivolto all’amico Lucillo, per la prova d’esame cui si stanno sottoponendo gli studenti del Liceo Classico. “Chi è saggio non teme il volgo": cercare il favore della folla non porta felicità ma alla rovina. Seneca mostra all'amico Lucilio come i precetti della filosofia possano guidare alla virtù in mezzo ai falsi valori.

Oltre alla traduzione, ai maturandi viene chiesta la comprensione e l'interpretazione del testo, l'analisi linguistica e stilistica, un approfondimento e infine riflessioni personali sul tema.

Sono invece due i problemi di matematica proposti ai maturandi dei licei Scientifici ed entrambi richiedono lo studio di una funzione. Sono problemi di approccio canonico, senza specifici riferimenti a casi reali.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium