/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 26 giugno 2023, 16:40

Giovedì, al Libraccio di Asti, la presentazione del romanzo di Vins Gallico "Il Dio dello stretto"

Ambientato a Reggio Calabria, nei primi anni '90, il romanzo ruota attorno ad un delitto nel mondo della corse automobilistiche

Giovedì, al Libraccio di Asti, la presentazione del romanzo di Vins Gallico "Il Dio dello stretto"

Giovedì 29 giugno, alle 18, presso la libreria il Libraccio, in corso Alfieri 188 ad Asti, si terrà la presentazione del libro "Il Dio dello stretto" (Fandango Libri) dell'autore Vins Gallico. Il libro è un viaggio nel territorio calabrese, tra 'ndrangheta e giustizia.

Ambientato a Reggio Calabria, nei primi anni '90, il racconto ruota intorno alla morte di Renato Panuccio, ex pilota di Formula 2 e contrabbandiere condannato, che precipita con la sua Mercedes da un viadotto sugli ulivi. Sul luogo arriva il giovane pubblico ministero Mimmo Castelli, attratto dalle tracce di frenata insolite e da una ruota misteriosamente staccata. Mentre Castelli indaga sulla vita di Panuccio, scopre i legami tra il mondo degli affari e la criminalità organizzata, coinvolgendo personaggi di spicco della città e l'affascinante e calcolatrice ex moglie di Panuccio.

Bilanciando una complicata vita personale e profonde riflessioni morali e religiose sulla giustizia e la responsabilità, Castelli si interroga sui desideri, gli imperativi e i limiti. Si trova a confrontarsi con i confini della giustizia umana, quando e come affidarsi alla giustizia divina e le azioni che un uomo di legge può intraprendere di fronte al male umano. Attraverso il genere del noir, Vins Gallico esplora la fragile linea tra il bene e il male, utilizzando la sua terra avvelenata dai malavitosi come sfondo.

Vins Gallico, nato a Melito di Porto Salvo nel 1976, è autore di "Portami rispetto" (Rizzoli), "Final Cut" (Fandango Libri), "La barriera" (Fandango Libri), "A Marsiglia con Jean-Claude Izzo" (Giulio Perrone Editore) e "Storia delle librerie d'Italia" (Newton Compton). Ha lavorato come editor, traduttore, ufficio stampa, libraio e ha insegnato lingua e letteratura italiana presso l'Università di Gottinga e Brema. Fa parte del consiglio direttivo dei Piccoli Maestri ed è il coordinatore di Scena, ex Filmstudio, un luogo storico del cinema italiano.

L'ingresso all'evento è libero e gratuito.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium