/ Attualità

Attualità | 27 giugno 2023, 16:45

I 'Giochi senza quartiere' hanno rallegrato Asti con giochi, animazioni e volontariato

Tra San Domenico Savio, via Lamarmora e via Madre Teresa di Calcutta, attività sportive e ludico ricreative

I 'Giochi senza quartiere' hanno rallegrato Asti con giochi, animazioni e volontariato

Nei giorni scorsi Asti è stata animata dallo svolgimento della manifestazione “Giochi senza Quartiere”, evento promosso dal  Comune di Asti, Settore Politiche Sociali, Istruzione  e Servizi Educativi (Centro per le Famiglie, Servizio Educativa Territoriale, Area minori, Cooperativa  ProgettoA Sportello SocioEducativo Scolastico S³ , Progetto Periferie - LaStrada, Irecoop- Confcooperative ) in collaborazione  con Ambito IV Ufficio Scolastico Territoriale Area Educazione Motoria, Salute e Benessere, Istituto Comprensivo 3,  Associazione Via Madre Teresa di Calcutta, Associazione Creando, Parrocchia san Domenico Savio , Centro Servizi per il Volontariato Asti ed Alessandria, Auser, Associazione Genitorinsieme, Coordinamento Asti Est.

La giornata ha previsto, dalle 16 alle 19.  momenti di festa, gioco, possibilità di sperimentare attività sportive e ludico-ricreative tra San Domenico Savio-parco di via Tosi,  via Lamarmora sede Auser e via Madre Teresa di Calcutta.

Il sindaco Rasero, il vescovo Prastaro e l’assessore ai Servizi Sociali Zollo, hanno partecipato ai momenti di gioco e di festa comunitari, apprezzando il coinvolgimento dei tanti partecipanti.

In serata, dalle 19 alle 21,30 si è tenuta la festa conclusiva dell’IC3, presso la Scuola Gramsci, alla quale hanno partecipato tanti ragazzi e le loro famiglie, dopo aver ritirato le medaglie consegnate a conclusione del pomeriggio di giochi e attività.

“Giochi senza quartiere” si colloca all’interno di un lavoro di collaborazione e sviluppo di una rete territoriale di comunità, "volta - spiegano gli organizzatori - ad implementare una comunità educante nella nostra città, di cui tutti i cittadini possono beneficiare, attraverso la quale si promuovono stili di vita orientati alla partecipazione, al benessere psicofisico e alla conseguente prevenzione di disagio sociale ed emarginazione".

Hanno collaborato anche: Chapitombolo Academy, Skull Boxe, Scout Agesci Asti 1, Croce Rossa Italiana – truccabimbi, gli Artigiani della Magia, Anita e i suoi Fratelli, Club Scherma Asti A.S.D. , Nati per Leggere- Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”, Compagnia in Volo, Vincenzo Tartaglino storico burattinaio.

I punti ristoro sono stati realizzati nelle tre postazioni da Coldiretti, supermercati Despar e Centrale del Latte.  

"Si ringraziano, concludono gli organizzatori, in particolar modo il servizio ambulanze della Croce Verde , il Coordinamento Territoriale del Volontariato della Protezione Civile per l’importante supporto nella gestione degli afflussi e i Volontari di Servizio Civile Universale presenti nelle varie realtà coinvolte".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium