Si annuncia un settembre difficile per i viaggiatori e i pendolari astigiani. Una grande mobilitazione nazionale del settore ferroviario provocherà pesanti disagi tra giovedì 4 e venerdì 5 settembre. A seguire, due giornate di sciopero nel trasporto aereo creeranno problemi per chi deve raggiungere gli scali del Nord Italia.
Trasporto ferroviario nel caos per 21 ore
Il principale disagio per gli astigiani arriverà dal settore ferroviario. È stato proclamato uno sciopero nazionale di 21 ore che coinvolgerà il personale del Gruppo FS Italiane e di Italo. L'agitazione, indetta dal Sindacato Generale di Base (SGB) e dall'assemblea nazionale PdM/PdB, inizierà alle 21 di giovedì 4 settembre e si concluderà alle 18 di venerdì 5 settembre.
Lo sciopero interesserà sia la circolazione dei treni passeggeri, regionali e a lunga percorrenza, sia il trasporto merci, con possibili cancellazioni e variazioni all'orario consueto. Per i tanti pendolari che da Asti si spostano quotidianamente, la giornata di venerdì si preannuncia particolarmente critica.
Come verificare i treni garantiti?
Sia Trenitalia che Italo hanno previsto una lista di treni che circoleranno regolarmente.
Trenitalia: L'elenco dei treni a media e lunga percorrenza garantiti è disponibile sul sito ufficiale della compagnia. Per i treni regionali, saranno assicurati i servizi essenziali nella fascia oraria di punta mattutina (generalmente dalle 6:00 alle 9:00 del venerdì).
Italo: Anche la compagnia privata ha pubblicato sul proprio sito web l'elenco dei convogli che non subiranno cancellazioni.
Il consiglio per tutti i viaggiatori è di verificare lo stato del proprio treno sui canali ufficiali delle compagnie ferroviarie prima di recarsi in stazione.
Disagi in arrivo anche per chi viaggia in aereo
Sebbene come noto Asti non disponga di un aeroporto, i disagi che verranno causati dai due giorni di sciopero nel settore aereo interesseranno chiunque debba raggiungere gli scali di Caselle, Malpensa o Linate.
La prima mobilitazione è fissata per sabato 6 settembre. Per l'intera giornata incroceranno le braccia i lavoratori delle compagnie aeree Easyjet e Volotea. Nella stessa giornata, il personale di WizzAir si fermerà per quattro ore, dalle 12 alle 16. Attenzione particolare per chi parte da Milano Linate, dove lo sciopero del personale addetto alla gestione bagagli durerà per tutte le 24 ore.
Una seconda giornata di agitazione è prevista per venerdì 26 settembre. Questa volta lo sciopero, indetto dal sindacato Cub Trasporti, riguarderà in modo più esteso sia il personale di volo che quello di terra di diverse compagnie. In quella data si fermeranno nuovamente anche i lavoratori di Volotea.