/ Green

Green | 30 luglio 2023, 15:56

Il nuovo regolamento regionale consentirà agli agriturismi il servizio di asporto e consegna a domicilio

Nel 2022, si è registrato un aumento del 7% delle strutture e dei posti letto rispetto al 2019

Il nuovo regolamento regionale consentirà agli agriturismi  il servizio di asporto e consegna a domicilio

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato un nuovo regolamento che permetterà agli agriturismi di svolgere il servizio di asporto e consegna a domicilio dei piatti preparati all'interno delle aziende agricole. Questa innovazione è stata il risultato di un approfondito confronto tra l'amministrazione regionale e le associazioni di categoria, che hanno contribuito a formulare un testo condiviso, rispondendo alle esigenze del settore agricolo.

L'assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio, ha sottolineato l'importanza di questo nuovo regolamento nel rispondere alle richieste delle imprese agrituristiche che desideravano maggiore flessibilità nella normativa riguardante le loro attività. Fino ad ora, la normativa non includeva l'opzione dell'asporto per le specialità preparate in casa, che rappresentano vere eccellenze dell'enogastronomia piemontese.

L'assessore regionale all'Agricoltura e cibo, Marco Protopapa, ha evidenziato che questo nuovo regolamento si inserisce nell'attuazione della Legge regionale 1 del 2019, il testo unico dell'agricoltura, e insieme all'approvazione del regolamento delle fattorie didattiche e delle fattorie sociali, rafforza la valorizzazione dei prodotti locali e della gastronomia regionale. Consentire agli agriturismi di offrire il servizio di asporto significa offrire a tutti coloro che vogliono apprezzare i prodotti di qualità a chilometro zero un'opzione aggiuntiva e appetitosa.

Inoltre, il nuovo regolamento prevede un'altra importante novità: l'opportunità per l'imprenditore agricolo, che non ha spazi disponibili all'interno dell'azienda per aprire un agriturismo, di farlo presso la propria abitazione, anche in comuni montani o in comuni di pianura con una popolazione inferiore agli 8.000 abitanti e non necessariamente nel comune in cui l'azienda agricola ha sede.

L'offerta di ricettività negli agriturismi sta crescendo costantemente in Piemonte. Nel 2022, si è registrato un aumento del 7% delle strutture e dei posti letto rispetto al 2019, con una maggiore concentrazione sul territorio delle colline del Piemonte, in particolare nell'area sud-est della regione. Le zone delle Langhe, Monferrato e Roero rappresentano il 45% dell'offerta, mentre l'Alessandrino copre circa il 19%.

I dati relativi ai movimenti turistici negli agriturismi nel 2022 evidenziano oltre 220.000 arrivi e quasi 500.000 pernottamenti, con una permanenza media di 2,2 notti, che aumenta a 2,8 notti per i turisti stranieri. Oltre il 54% dei movimenti turistici negli agriturismi si concentra nelle zone delle Langhe, Monferrato e Roero, confermando l'attrattiva di queste zone per i visitatori.

Il nuovo regolamento promette quindi di potenziare ulteriormente l'offerta ricettiva e la valorizzazione dei prodotti locali, rafforzando la vocazione turistica del territorio piemontese.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium